Tra le tematiche affrontate a seguito dei quesiti posti dai consiglieri quella ambientale e quella delle politiche agricole forestali. In apertura di seduta su richiesta di Cicala un minuto di silenzio per la presidente Santelli e le vittime di Covid
Seduta consiliare, quella di oggi, dedicata all’attività ispettiva. I consiglieri Braia, Pittella, Polese, Cifarelli e Trerotola hanno posto quesiti in materia di “Misure straordinarie per contrastare l’emergenza cinghiali in Basilicata; i consiglieri Braia e Polese hanno chiesto delucidazioni sull’attività di anticendio boschivo.
Il consigliere Perrino ha posto quesiti sull’attuazione della legge regionale del 30 novembre 2018, n. 42 sulla promozione della coltivazione della canapa, per scopi produttivi e ambientali. Il consigliere Cifarelli ha interrogato l’assessore Rosa sul centro Oli Tempa Rossa, in riferimento allo sversamento di greggio in località Corleto Perticara, mentre Perrino ha illustrato una interrogazione sulla concessione Tempa Rossa, rispetto alla verifica dell’ottemperanza alle prescrizioni di cui alla deliberazione Cipe del 23 marzo 2012 da parte di Total.
Gli interroganti Carlucci, Leggieri e Perrino hanno chiesto chiarimenti sull’iter autorizzativo relativo al rilascio delle concessioni aventi ad oggetto l’installazione del parco eolico denominato “Tappa di Atella” di Monte Caruso e sulla concessione Tempa Rossa, rispetto allo sversamento greggio che non sarebbe stato segnalato entro i termini di legge. Gli stessi consiglieri hanno, altresì, chiesto notizie sulla ventilata riduzione dei livelli contrattuali e di retribuzioni ai lavoratori impiegati dal Consorzio di bonifica nel settore idraulico forestale e sul procedimento autorizzatorio richiesto da Syndial S.p.a, oggi Eni, Rewind S.p.a. per l’impianto in località “Le Vigne” a Viggiano.
Alle interrogazioni hanno risposto, per la propria competenza, gli assessori Fanelli e Rosa.
In apertura di seduta il presidente del Consiglio regionale, Carmine Cicala, ha invitato l’Assemblea ad osservare un minuto di silenzio per la prematura scomparsa della presidente della Regione Calabria, Jole Santelli, esprimendo vicinanza alla famiglia. Sentimenti di profondo cordoglio sono stati formulati anche per tutte le famiglie che hanno perso persone care a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Disposto, inoltre, che le sedute del Consiglio, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19, vengano svolte senza la presenza del pubblico in sala, garantendo la diffusione dei lavori solo in via streaming.
E’ intervenuto, poi, il consigliere Cifarelli chiedendo di iscrivere per la prossima seduta consiliare una mozione sulla vicenda legata al progetto “Alba”, Atlante linguistico della Basilicata del Centro internazionale di dialettologia dell’Università degli studi della Basilicata. La mozione è stata iscritta all’unanimità. Iscritte, sempre all’unanimità, anche una mozione a firma di Polese sul riparto fondi decreto “Rilancio” a sostegno dei Comuni lucani ex zona rossa, di Pittella su aiuti agli operatori dello spettacolo dal vivo, e di Vizziello sull’estensione dei punti di somministrazione del vaccino antinfluenzale.