Sede campus a Matera, interrogazione di Santochirico (Pd)

Nel sottolineare “il rischioso ritardo che continua ad accumularsi”, il consigliere sollecita “iniziative per avviare concretamente e tempestivamente gli interventi già appaltati”

Il consigliere regionale del gruppo Pd, Vincenzo Santochirico, ha rivolto una interrogazione al Presidente della Regione, Vito De Filippo, per conoscere quali iniziative intende assumere per avviare concretamente e tempestivamente i lavori già appaltati della sede universitaria a Matera (Padiglione Plasmati) e in quali tempi; pubblicare rapidamente il bando per la casa dello studente per concludere la procedura di aggiudicazione nei termini di scadenza imposti dal Ministero (luglio prossimo); realizzare nel suo complesso il campus come da piano plano volumetrico già approvato dalla Giunta regionale nella passata legislatura; dotarsi di strumenti di coordinamento e contro delle attività relative al campus universitario a Matera”.

Il consigliere evidenzia che “l’assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, rispondendo al question time del 1° marzo scorso, sulla scorta di una relazione tecnica dell’Università di Basilicata, assicurava che i lavori per la ristrutturazione del padiglione centrale (Plasmati) dell’ex Ospedale da destinare a sede dell’Ateneo a Matera – consegnati in via definitiva l’11 gennaio 2011, dopo l’ultimazione dei lavori di bonifica dell’amianto presente nell’immobile e la conseguente sanificazione, pulizia e mappatura delle aree del cantiere – sarebbero stati completati entro il 13 aprile 2013”.
“Sempre in tale sede – aggiunge Santochirico – l’assessore rassicurava, inoltre, che il dipartimento avrebbe provveduto, entro 45 giorni alla pubblicazione del bando, per l’appalto dei lavori della casa dello studente (padiglione Stella), in modo da concludere la procedura di aggiudicazione entro luglio 2011 per non perdere il finanziamento ministeriale.
Nonostante l’impegno e la volontà dell’Assessore, però, ad oggi non sono effettivamente iniziati i lavori di ristrutturazione del padiglione Plasmati, né è stato pubblicato il bando per l’appalto dei lavori di riconversione del Padiglione Stella in Casa dello studente. Inoltre, pur avendo le risorse finanziarie a disposizione da quasi un decennio ed avvicinandosi rapidamente i termini per conservare i finanziamenti recentemente riottenuti, il campus universitario a Matera resta nel limbo dei desiderata, con inspiegabili pause e dilazioni, nonostante la società civile materana con le sue associazioni, in primis Città Plurale, e i rappresentanti istituzionali materani abbiano ripetutamente sollecitato in Consiglio regionale l’accelerazione dell’avvio dei lavori per la realizzazione del polo universitario”.

“Abbiamo sempre contrastato con fermezza – continua il consigliere – l’insinuazione che ci fosse una sorta di mano invisibile che scientemente ritardasse e rinviasse la realizzazione del campus universitario a Matera, temendone le reali potenzialità, ma questa risposta diventa sempre meno credibile e convincente con l’arcano e oggi rischioso (per la possibile perdita dei finanziamenti) ritardo che continua ad accumularsi”.
“Per evitare disguidi, incomprensioni, rallentamenti e differimenti – conclude Santochirico – avevamo proposto, nei mesi scorsi, la costituzione di una Cabina di regia in cui fossero presenti Regione, Università, Ardsu, enti locali, al fine di ottimizzare il coordinamento fra le istituzioni, ma, nonostante l’allora tempestivo apprezzamento del Sindaco della città, anche questa proposta é rimasta inascoltata”.

    Condividi l'articolo su: