Rinviato il parere sui Bilanci di previsione 2015 e bilancio pluriennale 2015/2017 delle Ater di Potenza e Matera. Sì, a maggioranza, ad autorizzazione per gestione provvisoria bilancio di previsione dell’Ater di Potenza per l’esercizio finanziario 2015
La seconda Commissione consiliare (Bilancio e Programmazione), riunitasi con la presidenza del consigliere Rosa (Lb-Fdi), ha rinviato il parere in merito al provvedimento concernente: “Azienda territoriale per l’edilizia residenziale (Ater) di Potenza; Bilancio di previsione 2015 e Bilancio pluriennale 2015/2017”. Stessa decisione per l’Ater di Matera.<br /><br />Audito l’amministratore unico dell’Ater di Potenza, Domenico Esposito, accompagnato dal direttore, Michele Bilancia e dal dirigente, Vincenzo Pignatelli. Esposito si è soffermato, in modo particolare, sul problema della morosità, sottolineando che la crisi economica ha acuito le difficoltà dei cittadini nel far fronte al pagamento dei canoni di fitto. “L’Ater – ha detto Esposito – è comunque impegnata a perseguire la cosiddetta ‘morosità colpevole’, vale a dire quella ad opera degli inquilini che, in realtà, hanno la possibilità di pagare. L’attenzione dell’Ater – ha proseguito – è incentrata sui programmi costruttivi, a breve saranno assegnati 150 alloggi, di cui 100 nella città di Potenza con la contestuale consegna della chiave del prefabbricato per evitare il perpetrarsi della situazione di occupazione, e 50 nella provincia. Importante, poi, il programma di ricostruzione dei 123 alloggi in zona Valleverde di Melfi con una cubatura inferiore che rispetta gli attuali parametri degli alloggi per l’edilizia residenziale pubblica e di riqualificazione dell’area, come da accordi presi con la Regione Basilicata. Da sottolineare, infine, il ruolo sociale svolto dall’Ater che – ha sottolineato Esposito – con il mantenimento del canone bloccato al 2006, quindi ben al di sotto del valore di mercato, interviene a favore delle classi più bisognose con una misura che può essere quantificata, fatte le debite proiezioni, intorno ai 25 milioni annui”.<br /><br />Per l’Ater di Matera, presenti il direttore, Francesco D’Onofrio, ed il funzionario dell’area Bilancio dell’Azienda, Michele Bianco. Anche D’Onofrio, nell’illustrare i dati del Bilancio, ha sottolineato “il grave problema della morosità che, comunque, è stata tutta ‘aggredita’. Buona parte della morosità è, infatti, in corso di recupero anche attraverso apposite transazioni”.<br /><br />Al termine delle audizioni, la Commissione ha rinviato ad una prossima seduta ogni decisione in merito al parere di competenza sui Bilanci delle due Ater, ritenendo necessario un approfondimento sulla questione dei residui attivi, considerato che gli stessi non risultano riaccertati, pur in presenza di dubbi sulla effettiva possibilità di riscossione. Tale problema è riferibile, soprattutto, alla morosità.<br /><br />L’organismo consiliare ha, quindi, espresso parere favorevole, a maggioranza, sul provvedimento che riguarda l’autorizzazione alla gestione provvisoria del Bilancio di previsione dell’Ater di Potenza per l’esercizio finanziario 2015. Sì dei consiglieri Giuzio e Polese (Pd), Bradascio (Pp) e Pietrantuono (Psi). Voto contrario dei consiglieri Rosa (Lb-Fdi), Napoli (Pdl-Fi) e Perrino (M5s). Astenuti i consiglieri Pace e Romaniello (Gm).<br /><br />Hanno partecipato ai lavori della Commissione, oltre al presidente Gianni Rosa (Lb-Fdi), i consiglieri Luigi Bradascio (Pp), Paolo Galante (Ri), Francesco Pietrantuono (Psi), Francesco Mollica (Udc), Gianni Perrino (M5s), Michele Napoli (Pdl-Fi), Aurelio Pace e Giannino Romaniello (Gm), Vito Giuzio e Mario Polese (Pd).<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />