Uno scambio culturale ed enogastronomico si è tenuto da poco a Matera, tra gli alunni degli istituti alberghieri "Gasparrini" di Melfi e “Turi" della città dei Sassi: tra le attività in programma, la preparazione di piatti tipici regionali da parte degli studenti, e dimostrazioni di padronanza delle pratiche di cucina e di accoglienza sia turistica che in sala.
A dare notizia dell’iniziativa, denominata “La cucina lucana a scuola”, è il dirigente scolastico dell'istituto alberghiero "A. Turi" di Matera, Gianluigi Maraglino.
Nel corso dello scambio culturale i cuochi melfitani hanno preparato la "Minestra maritata" ed i "Cannazz cu n'truppt", a cui si sono aggiunte le proposte dei colleghi materani: "Pane cotto con le rape", "Coniglio in porchetta", e un trittico di dolci lucani. Alle pietanze è stata abbinata una degustazione di vini del Materano. Gli studenti di Melfi, inoltre, hanno presentato il progetto "Basilicata Factory", basato sulla "disamina storico-culturale e sulla valorizzazione in chiave turistica delle tipicità enogastronomiche lucane, connesse alla celebrazione del matrimonio in età moderna". Gli studenti ospitanti, invece, hanno presentato una ricerca sulle origini e tradizioni della produzione del Pane di Matera. “Apprezziamo – dice il dirigente scolastico Maraglino – le occasioni di collaborazione con gli altri istituti alberghieri, perché costituiscono un importante momento di confronto e di sviluppo”.
BAS 16