Scuola, interrogazione di Falotico (Plb)

Il capogruppo in Consiglio regionale di “Per la Basilicata” chiede al presidente De Filippo e all’assessore Mastrosimone se intendono prevedere la costituzione di Istituti Tecnici di formazione Superiore

Roberto Falotico, capogruppo di “Per la Basilicata” in Consiglio regionale, ha rivolto un’interrogazione al presidente della Giunta regionale di Basilicata e all’assessore alla Formazione, in merito ai motivi per i quali, in Basilicata, “non è stato dato corso alla normativa nazionale relativa alla formazione tecnica superiore”.

L’esponente politico, in particolare, chiede “al presidente e all’assessore al ramo se si intendano prevedere, nelle prossime programmazioni dell’offerta formativa regionale, la costituzione di uno o più Istituti Tecnici di formazione Superiore, tenuto conto che la Regione Basilicata è tra le poche a non averne previsto, nella programmazione della propria offerta formativa, a fronte dei 50 Ifts attualmente costituiti in ben 15 regioni del territorio nazionale”.

“Gli Istituti Tecnici Superiori – dichiara Falotico – garantiscono un forte legame con i fabbisogni formativi del territorio attraverso l’adattabilità delle diverse tipologie dell’offerta e consentono agli studenti di innalzare le proprie competenze per corrispondere alle richieste del mercato del lavoro ed alle aspettative personali, offrendo nel contempo alle imprese la possibilità di partecipare attivamente al processo di definizione, con una visione dinamica ed evolutiva delle proprie necessità in termini di fabbisogni professionali”.

“Le indagini sul mercato del lavoro in Basilicata evidenziano – sottolinea il capogruppo di Plb – un ampio disallineamento tra domanda e offerta, quindi appare strano e per certi versi paradossale l’assenza di un’azione di implementazione progressiva di un’offerta formativa alta, specialistica e superiore, in grado di sostenere lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo e di contribuire alla diffusione della cultura tecnica e scientifica, rispondente ai parametri europei di qualificazione delle competenze delle persone”.

    Condividi l'articolo su: