Scuola diocesana: incontro su riforma bicameralismo e democrazia

Perché, e come riformare il bicameralismo cosiddetto “perfetto”? Spetta al Parlamento o alla maggioranza fare le leggi? Le leggi elettorali servono solo a mutare i voti in seggi, o sono lo strumento per cui i cittadini scelgono i loro rappresentanti “senza vincolo di mandato” e poi li premiano o li puniscono? La democrazia parlamentare è a rischio?
Se ne parlerà a Potenza, sabato 9 aprile alle ore 17,30 presso il salone delle Madri Canossiane, nell’ambito del secondo incontro della Scuola diocesana di formazione all’impegno sociale e politico, promossa dalla Consulta del Laicato, dall’Ufficio di Pastorale del Lavoro e dal Servizio di Pastorale Giovanile della Diocesi di Potenza, giunta al 2° anno di attività.
La lezione su Ricostruire le basi della democrazia. Quali riforme istituzionali? sarà tenuta da Raffaele Cananzi, esponente di spicco del movimento cattolico italiano, già presidente nazionale dell’Azione Cattolica, deputato nella XIII legislatura e sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel governo Amato (2000-2001).
L’incontro – spiegano gli organizzatori –  è rivolto agli iscritti alla Scuola e a quanti vogliono riflettere sul referendum costituzionale previsto per il prossimo autunno, il quale segnerà un passaggio delicato per il futuro della nostra Repubblica, incentrandosi sui rapporti tra la composizione del Senato e nuova legge elettorale, sulla presenza dei consiglieri regionali in Senato, sulle potestà della seconda Camera in materia di fiducia al governo e di poteri di nomina.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: