Scotellaro:Carbone Cia,intensificare attività documentazione

“Il rilancio della riflessione dell’epopea contadina a Tricarico, attraverso l’attività del Centro Documentazione “Rocco Scotellaro”, che ha ripubblicato un pregevole volume scritto da Francesca Armento, madre del poeta-sindaco-contadino, dopo la prima edizione del 1954, rafforza l’impegno che la Cia da anni svolge per non disperdere il patrimonio culturale ed ideale di Scotellaro”. E’ il commento di Paolo Carbone, dell’Ufficio di Presidenza Regionale della Cia, sottolineando che “non è un’operazione di nostalgia, ma piuttosto di recupero della storia che ha visto la Basilicata, attraverso la lotta per la terra e la riforma agraria, un banco di prova di quella complessa Questione Meridionale che non ha mai perso di attualità. La Cia – continua Carbone- è convinta che conoscere la storia e il passato aiuta a svolgere e a fare bene il proprio lavoro di sindacato delle comunità dei territori, ad evitare gli errori che sono stati pure commessi, come nel caso della contrada agricola di Calle, poiché di un vero e proprio errore si è trattato. L’obiettivo è di continuare a riflettere sui “nonni”, un tempo zappaterra, degli attuali moderni imprenditori agricoli, dei rapporti fattivi con Rocco Mazzarone, Carlo Levi, Manlio Rossi Doria, Peppino Avolio, essenziali alla formazione dell’attuale strategia moderna della nostra confederazione”.

bas 03

    Condividi l'articolo su: