Scotellaro, Deputazione Storia Patria su Centro studi Tricarico

“La Deputazione Lucana di Storia Patria – Istituto per gli Studi Storici dall’antichità all’età contemporanea, nell’ambito delle sue complessive attività scientifico-culturali, ha da decenni attivamente concorso, nel quadro di rapporti interistituzionali con il Comune di Tricarico, il locale Centro di documentazione “Rocco Scotellaro e la Basilicata del secondo dopoguerra”, Università e Istituti di ricerca in Italia e all’estero, alla realizzazione di attività di ricerca, seminariali e pubblicistiche tese alla valorizzazione e alla fruibilità del profilo politico-istituzionale e culturale di Rocco Scotellaro e del suo operato”.
È quanto si legge in una nota della Deputazione Lucana di Storia Patria.
“Si è nei giorni scorsi sorprendentemente appreso, peraltro soltanto attraverso notizie giornalistiche, di un’istituzionalmente disinvolta “soppressione”, ad iniziativa del Consiglio Comunale di Tricarico, del Centro di documentazione “Rocco Scotellaro e la Basilicata del secondo dopoguerra”, con contemporanea nuova istituzione di un ancora generico “Centro studi”.
Il profilo di vita e l’operato di Rocco Scotellaro è prezioso patrimonio dagli alti e larghi orizzonti, né assolutamente riconducibile a logiche e pratiche politico-istituzionale d’ambito locale. Non casualmente, nel Comitato scientifico e nel Consiglio Direttivo del citato Centro di Documentazione, a suo tempo istituito dal Comune di Tricarico d’intesa con la Regione Basilicata, su autorevole proposta del compianto Rocco Mazzarone, hanno finora dato il loro alto e gratuito apporto scientifico-culturale componenti-rappresentanti di rilevanti Istituzioni pubbliche quali le Università degli studi della Basilicata e di Messina, la Soprintendenza Archivistica della Basilicata, oltre la Deputazione Lucana di Storia Patria-Istituto per gli Studi Storici dall’antichità all’età contemporanea.
Comunque, la Deputazione Lucana di Storia Patria – Istituto per gli Studi Storici dall’antichità all’età contemporanea continuerà, anche con ulteriori sviluppi programmatici e scientifico-culturali, il lungo ed intenso lavoro di ricerca e di attività su Rocco Scotellaro (che ha finora svolto in collaborazione con il Centro di documentazione “Rocco Scotellaro e la Basilicata del secondo dopoguerra”), a partire da un Convegno Internazionale di studio su “Rocco Scotellaro, intellettuale della modernità”.
 

    Condividi l'articolo su: