“La scomparsa del Sen. Angelo Raffaele Ziccardi, avvenuta a Matera ieri 6 gennaio 2019, segna la chiusura di un ciclo della storia degli ultimi decenni della nostra città, e della nostra regione”. E’ quanto scritto in una nota del presidente del Centro Levi di Matera, Lorenzo Rota. “Con Ziccardi se ne va l’ultimo dei personaggi che, con posizioni e ruoli diversi, hanno sapientemente dato impulso e guidato la rinascita sociale, politica e culturale dei nostri territori nel secondo dopoguerra; citiamo: Raffaele Giura Longo (lo sdoganamento “storico” della città dei Sassi); Leonardo Sacco (il fautore delle politiche “azioniste” nella nostra regione); Michele Cascino (il politico “fine” ed innovatore) ed appunto Angelo Ziccardi (l’avveduto gestore politico dei movimenti popolari per la conquista dei diritti sociali, e dell’occupazione). Le vogliamo ricordare insieme queste personalità della politica e della cultura dei nostri territori, perché riteniamo che ad esse, come gruppo “aperto” e collaborativo, dialettico e sinergico nello stesso tempo, come amalgama di intelligenze ed operosità, vada riconosciuto il merito di avere saputo disincagliare, con gli strumenti della Cultura prima e della Politica poi, il destino delle nostre comunità dalla povertà, dal degrado strutturale, dalle impossibili condizioni di vita che le caratterizzavano alla fine della seconda guerra mondiale, efficacemente descritte da Carlo Levi nel suo “Cristo” del 1946. E lo hanno fatto aprendo la statica società locale alle nuove idee di riformismo repubblicano, ed agli apporti della cultura nazionale, favorendone lo scambio di idee, la condivisione sociale, la partecipazione reciproca; e creando anche qui una sinergia di conoscenza, approfondimento, contaminazione e socializzazione politico-culturale, lievito per il conseguimento dei traguardi di sviluppo che allora si ponevano. Il loro apporto, il loro esempio, il loro “metodo” politico-culturale, non deve essere lasciato all’oblio dei tempi, ma deve restare come un faro ad illuminare chi ne ha raccolto, o dovrà raccoglierne, la pesante eredità: valga per tutte una citazione, che riprendiamo dall’intervista rilasciata dal Sen. Ziccardi a TRM, in occasione del suo 90° compleanno: “E’ necessario ricostruire i partiti, partiti “veri”, dalle fondamenta,… con gruppi dirigenti (più che “piccoli-leader”) costituiti da giovani, … che tengano presenti le esperienze del passato (positive o negative), e pongano la “questione giovanile” al centro della propria attività politica, per risolvere il problema dell’”inoccupazione” giovanile,… con provvedimenti legislativi “seri” non di “salario garantito”, ma di “occupazione garantita”, come fu fatto nel 1977 con la Legge n. 285”.
Il CENTRO CARLO LEVI di MATERA
Partecipa al dolore della famiglia e al cordoglio della comunità lucana per la scomparsa del Sen. ANGELO ZICCARDI Socio Onorario del Centro e ne ricorda il grande impegno profuso, nel secondo dopoguerra, per il riscatto della società contadina lucana, e la costante attenzione e partecipazione alla vita politica, sociale e culturale della nostra Regione.