“Le modalità con le quali gli autotrasportatori rivendicano i loro diritti sono del tutto inaccettabili per i cittadini consumatori. La conseguenza di tali iniziative determina forte preoccupazione nel'approvvigionamento dei beni essenziali per il vivere quotidiano”.
E’ quanto dichiara il presidente di Federconsumatori Potenza, Rocco Ligrani.
“Nei tanti comunicati fatti circolare in queste ore – continua Ligrani – si omette di riportare la fiscalità di vantaggio di cui usufruiscono questi operatori economici con procedure di restituzione delle accise pagate sui carburanti. Le file ai distributori di benzina, la mancanza di prodotti alimentari nei negozi e nei supermercati, la mancata fornitura di beni destinati alla produzione di altri beni (FIAT MELFI) testimoniano i danni economici che si arrecano alla collettività, senza trascurare il rischio di non poter garantire servizi urgenti resi dalle amministrazioni pubbliche. Le notizie che sono diffuse in queste ore della rimozione di alcuni blocchi certamente è un fatto positivo. Nel ripristino della normalità – conclude Ligrani – un invito ai cittadini consumatori di verificare all'atto dell'acquisto dei prodotti alimentari, in particolare quelli definiti freschi, le date di scadenza del prodotto riportato su ciascuna singola confezione”.
bas 03