Satriano, il sindaco su stazione monitoraggio ad Isca

“Finalmente oggi, dopo un ulteriore nota da parte dell’amministrazione comunale del 17 giugno scorso (prot. n. 3435), a quasi un anno dalla prima richiesta di intervento, con il subentro del nuovo direttore generale Schiassi, l’Arpab diventa subito operativa, installando una stazione di monitoraggio ambientale per circa trenta giorni consecutivi, in modo da tenere sotto controllo anche la possibilità di inquinamento dovuto all’aumento del traffico veicolare dell’ultimo periodo”. È quanto annunciato dal sindaco di Satriano di Lucania Vincenzo Pascale.
“Era da settembre 2013 che l’amministrazione comunale di Satriano aspettava un sopralluogo dall’Arpab regionale, dopo che, con una nota di un cittadino dell’area al Capo dello Stato, gli uffici della Prefettura di Potenza hanno chiesto delucidazioni e maggiori informazioni su presunti inquinamenti nell’area di Isca (contrada di Satriano di Lucania). Al primo sollecito – ha ricordato Pascale – l’Amministrazione comunale tempestivamente, con una nota ufficiale, del settembre 2013 (prot. N° 3089), ha chiesto all’Arpab di effettuare i controlli dovuti per misurare l’inquinamento in atmosfera, vista l’impossibilità tecnico-specialistica degli uffici Comunali. Successivamente, con una nota dell’aprile 2014 – ha spiegato ancora il sindaco – la Prefettura di Potenza ha richiesto ai nostri uffici comunali informazioni sul caso. Non avendo avuto supporto dall’agenzia di controllo regionale, l’amministrazione comunale ha fatto effettuare da un proprio tecnico il ‘minimo di controllo possibile’ per poter avere i requisiti base per iniziare a formulare una più dettagliata analisi. Il 24 aprile scorso, dopo un sopralluogo effettuato da un geometra comunale e un agente della Polizia locale, si è evinto un referto insufficiente per formulare una dignitosa risposta ufficiale, in quanto per la richiesta formulata necessitano apparecchiature e professionalità specifiche che non sono in possesso dei nostri uffici”.
“Si ringrazia pertanto la celerità dimostrata dal nuovo direttore generale dell’Arpab per un problema diventato ormai annoso, dimostrandosi, così – ha concluso il primo cittadino – che l’amministrazione comunale pone massima attenzione all’ambiente e ai suoi cittadini e finalmente si pone nelle condizioni di dare risposte adeguate a chi di dovere”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: