Satriano di Lucania, incontro su arte e dinamiche mentali

Si aprirà il prossimo 17 febbraio a Satriano di Lucania una finestra sulla cultura di un borgo che della pittura traccia la sua identità.
“Come le immagini della mente disegnano la nostra creatività nel linguaggio quotidiano” è il sottotitolo dell’evento. Tema portante è la creatività, analizzata sul profilo psicologico e, in quanto tale, oggetto di studio per le scienze della mente. Se psichiatri, psicologi e pedagoghi hanno provato a capire come si sviluppa e come funziona il pensiero artistico e come la creatività può essere una risorsa preziosa allora le scienze cognitive si sono occupate di studiare i processi di memoria, apprendimento, elaborazione delle informazioni; studiosi ed esperti hanno proposto metodi per praticare il pensiero creativo con ricadute positive per il bene personale e di comunità.
Ospiti e relatori dell’evento il Pietro Fundone, direttore del Dipartimento della Salute Mentale, la Francesca Antonella Amodio, psicologa, psicoanalista, ricercatrice, esperta in dislessia e scrittrice, Rossella Grenci, logopedista e formatrice dell'Associazione Italiana Dislessia, il Andrea Barra, psichiatra e psicoterapeuta, Giovanni Razza, ‎Vice Presidente Ordine Psicologi della Basilicata. Interverranno, inoltre, gli artisti Vincenzo Lombardi in arte Enzo Bomba Pittore per estemporanea d'arte e i Burning Elephant Collision.
La riflessione – spiegano gli organizzatori – focalizza il dibattito-incontro sul tema dell’identità rappresentativa di un borgo che traccia dalla sua stessa storia un dipinto di cultura e pittura: Satriano di Lucania, il borgo dei murales, antica "Pietrafesa", antico nome del pittore che ha tracciato e lasciato memoria storica nella cultura locale, Giovanni de Gregorio (Pietrafesa, 1580 – 1656).
Così come il Pietrafesano ha declinato uno stile di vita nel borgo dei murales, così la psicologia vuole tracciare un nuovo sentiero tra storia e creatività, al fine di generare nuove strade per una crescita sana, intelligente e ricca di benessere per le menti e per le genti.
Appuntamento alle 17,30 presso il castello “Duca di Poggiardo” a Satriano di Lucania.

bas 02

    Condividi l'articolo su: