E' prevista per domenica 9 novembre, alle ore 10 presso il Teatro "M. Ventre" di Sasso di Castalda, la VII edizione del Riconoscimento Beneventano, intitolato al medico, giornalista e amministratore locale di origine lucane, ucciso in un agguato di camorra ad Ottaviano, comune in provincia di Napoli, il 7 novembre del 1980.
Libera Basilicata, in collaborazione con la Fondazione Beneventano e il Comune di Sasso di Castalda, come ogni anno dedica il Riconoscimento a giornalisti e amministratori che si sono distinti nella lotta all'illegalità e nella promozione di una società giusta.
Quest'anno il riconoscimento sarà conferito alla memoria di Renata Fonte, amministratrice di Nardò (Le) uccisa nel 1984 per essersi opposta alle speculazioni edilizie che minacciavano il suo territorio.
Sarà presente per il ritiro del riconoscimento la figlia Sabrina Matrangola.
Il riconoscimento sarà inoltre conferito a Isaia Sales, scrittore e professore ordinario presso l'Università degli studi di napoli "Suor Orsola Benincasa", per il suo prezioso impegno di studio e ricerca sul fenomeno delle mafie.
A seguire è prevista l'intitolazione del "sentiero della memoria" realizzato dalla Fondazione in collaborazione con il Comune di Sasso di Castalda, la Pro-Loco e l'Avis.
bas 02