Sanità, audizione in quarta Commissione

Ascoltato il direttore generale Pafundi sulla definizione dei tetti spesa 2017 delle strutture private accreditate per prestazioni assistenza ospedaliera e specialistica e sui requisiti delle strutture residenziali e semiresidenziali psichiatriche

Audizione oggi in quarta Commissione presieduta da Luigi Bradascio (Pp) del dirigente generale del dipartimento politiche della persona, Donato Pafundi, accompagnato dal dirigente Giuseppe Montagano, su alcuni atti e delibere di Giunta relative alla sanit&agrave;.<br /><br />In particolare si &egrave; parlato della proposta di modifica della delibera del Consiglio regionale relativa alle strutture residenziali e semiresidenziali psichiatriche.<br /><br />&ldquo;Entro fine giugno &ndash; ha detto Pafundi &ndash; la Giunta deve adottare il piano socio sanitario e nelle more &egrave; necessario apportare modifiche alla delibera del Consiglio regionale relativa al piano integrato della salute e dei servizi alla persona e alla comunit&agrave; per consentire di espletare la gara per l&rsquo;affidamento dei servizi per le residenze psichiatriche. Ad oggi la dotazione di posti letto residenziali per le aziende sanitarie &egrave; pari a complessivi 230 posti letto ma non era stata contemplata la numerosit&agrave; di utenti provenienti da altre regioni e ricoverati presso la Casa della Divina provvidenza Don Uva di Potenza che nel tempo hanno acquisito la residenza nella regione Basilicata&quot;.<br /><br />&quot;Da qui la necessit&agrave; &ndash; ha continuato – di aggiornare il numero dei posti letto per le strutture psichiatriche. La modifica prevede di&nbsp; aggiornare il numero dei posti letto a 250 per l&#39;Asp e 90 per l&#39;Asm per un totale di 340 e le aziende sanitarie dovranno provvedere alla ripartizione di tali posti massimi tra l&rsquo;area terapeutico riabilitativa e l&rsquo;area socio riabilitativa garantendo, per l&rsquo;area terapeutico riabilitativa, almeno il 20 per cento dei posti complessivi&rdquo;.<br /><br />Pafundi &egrave; poi intervenuto in merito agli indirizzi per la definizione dei tetti di spesa per l&rsquo;anno 2017 da assegnare alle strutture private accreditate eroganti prestazioni di assistenza ospedaliera e di assistenza specialistica ambulatoriale.<br /><br />&ldquo;I criteri definiti per i tetti di spesa per il 2016 &ndash; ha detto &ndash; possono essere riconfermati per l&rsquo;anno 2017. I direttori generali delle aziende sanitarie locali di Potenza e Matera dovranno definire, entro i trenta giorni successivi all&rsquo;approvazione del provvedimento, i tetti di spesa da assegnare a ciascuna struttura privata accreditata e stipulare congiuntamente i contratti con tali strutture sulla base dei tetti definiti per le prestazioni erogate dal primo gennaio 2017. Compito dei direttori &ndash; ha continuato &ndash; sar&agrave; quello di definire e programmare un sistema di controlli sull&rsquo;appropriatezza delle cure e dei processi di sistema e sulla qualit&agrave; dei servizi resi&rdquo;.<br /><br />Sull&rsquo;argomento sono intervenuti i consiglieri Napoli, Romaniello, Perrino e il presidente Bradascio.<br /><br />Alla riunione della Commissione, oltre al presidente Bradascio, hanno partecipato i consiglieri Miranda Castelgrande, Lacorazza e Polese (Pd), Romaniello e Pace (Gm), Perrino (M5s), Rosa (Lb-Fdi) e Napoli (PdL-Fi).<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: