Il capogruppo di Alleanza per l’Italia in Consiglio regionale sottolinea “l’impegno dell’amministrazione comunale e dei cittadini che hanno realizzato un evento all’insegna delle tradizioni e della cultura”
“La celebrazione dei festeggiamenti in onore di San Valentino, svoltasi ieri ad Abriola, è stata caratterizzata dalla felice accoppiata di argomenti religiosi e ricreativi, che hanno visto la comunità abriolana e l’amministrazione comunale impegnarsi per offrire al pubblico, accorso numeroso, occasioni di svago e di riflessione, iniziate in mattinata con la celebrazione della Messa e la processione per le vie del borgo e con l’apertura del Museo virtuale dei Todisco”.
È quanto affermato dal capogruppo di Alleanza per l’Italia, Alessandro Singetta, che ritiene l’iniziativa “un ottimo strumento promozionale, capace di attirare molti visitatori, grazie anche all’ampia diffusione pubblicitaria che ne è stata data, soprattutto attraverso la collaborazione con la Rai della Basilicata ed il programma “La vita in diretta” di Rai Uno”.
“Gli elementi caratterizzanti l’intera giornata – ha aggiunto il capogruppo dell’Api – sono stati, senza dubbio, gli intelligenti dosaggi tra cultura, arte, sport, amor sacro ed amor profano, dicotomia esemplificata brillantemente dalla celebrazione religiosa (con la benedizione delle coppie) e dal concerto eseguito nella Chiesa Madre dal coro Obadhia di Oppido Lucano e dalla G.A.I.A. Orchestra del Conservatorio di musica ‘Gesualdo da Venosa’ – continua Singetta –. Altro momento di grande valenza culturale è stato lo spettacolo itinerante delle serenate eseguite dagli Ambasciatori Lucani, che hanno rievocato nei loro canti le gesta, la storia e gli amori dei briganti lucani”.
“L’accensione dei falò e la degustazione dei prodotti tipici locali hanno fatto da cornice alla serata, all’insegna della tradizione, donando alla festa un’atmosfera particolare ed un tocco di folklore. Una celebrazione importante, dunque, una festa che, da semplice contenitore di tradizioni religiose e civili- conclude Singetta -, è stata trasformata dall’Amministrazione locale, nel corso degli ultimi anni, in un evento di più ampio respiro, in cui si fondono i filoni religioso, civile, culturale, sportivo (con lo slalom parallelo svoltosi sulle piste da sci Sellata – Arioso), ludico e ricreativo. Un esempio da seguire e da implementare, per trasmettere – anche al di fuori dei confini regionali – un’immagine della Basilicata in grado di costituire una valida alternativa turistica a località più note ma che offrono senz’altro meno”.