L’avvenuta approvazione in Giunta Regionale degli Schemi di Accordo di programma Quadro tra la regione Basilicata e i Consorzi per lo Sviluppo Industriale delle province di Potenza e Matera per l’utilizzo delle risorse contenute nella Linea di intervento III.1.1.A che prevede interventi di infrastrutturazione di aree industriali ed artigianali è un atto di grande rilevanza programmatica.
Lo è per i suoi contenuti e di elevata sensibilita’ istituzionale per la qualita’ dei rapporti intrattenuti cui intendo esprimere pieno ed esplicito riconoscimento al Dipartimento Attivita Produttive della Regione Basilicata ed al suo responsabile Erminio RESTAINO oltre che alla intera Giunta regionale per averlo condiviso.
Lo dichiara Donato Paolo SALVATORE, Commissario Consorzio ASI Potenza.
“L’importo previsto in favore del Consorzio Industriale della Provincia di Potenza – continua Salvatore – ammonta a 8 milioni e 150.000 euro destinati al potenziamento degli impianti di depurazione e trattamento dei rifiuti speciali negli impianti esistenti nell’area industriale di San Nicola di Melfi, e dell’Alta Val D’Agri. – L’efficientamento energetico e degli impianti elettrici di tutte le aree industriali della provincia di Potenza e dell’impianto di sollevamento dell’invaso di Pignola – la messa in sicurezza del cunicolo multiutenze presente nell’area industriale di Melfi – interventi di infrastrutturazione nelle aree industriali di Tito e Alta Val D’Agri. L’aver destinato somme importanti per il miglioramento delle condizioni localizzative nelle aree industriali della Provincia di Potenza e’ una scelta lungimirante e di valore strutturale per lo sviluppo delle aree industriali amministrate dal consorzio ASI di Potenza ed un esplicito riconoscimento alle sue capacita’ realizzative ed allo sforzo in corso per restituirlo alla sua funzione di servizio verso le imprese ed il territorio.
Considero questa scelta , operata dalla Regione Basilicata su proposta del Dipartimento Attivita’ Produttive , in piena aderenza allo spirito della legge 18 del 2010 di riforma dei Consorzi Industriali , che prevedendone risanamento e rilancio ne riconosce funzione e ruolo di soggetto operativo nell’ambito delle piu’ generali politiche di sviluppo industriale della Regione”.
bas 03