Per il Garante dell’infanzia “la programmazione locale e regionale deve orientare i propri sforzi a una reale integrazione dei servizi per il lavoro, per la casa, e attuare tutti gli interventi necessari”
Si è svolta presso il Consiglio regionale della Basilicata la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del progetto ‘Salute e Ben-Essere’.<br /><br />Nel darne notizia Vincenzo Giuliano, Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Basilicata, precisa che “nell’elaborare politiche per la salute in età pediatrica e adolescente la programmazione locale e regionale deve orientare i propri sforzi a una reale integrazione dei servizi per il lavoro, per la casa, e attuare tutti gli interventi necessari di carattere sociale, sanitario ed educativo, curando anche interventi di corretta comunicazione con la famiglia, con i suoi singoli componenti e con le associazioni, organizzazioni e istituzioni, pubbliche e private interessate”.<br /><br />“Si deve diffondere – prosegue – la consapevolezza che la promozione della salute dell’infanzia va perseguita come il massimo dono che una società può offrire alle generazioni future, per raggiungere risultati di salute i cui effetti si estendono a più generazioni ed obiettivo dell’iniziativa di specie è una crescita consapevole del proprio stato di salute, proiettato verso un benessere legato alla psiche, ai corretti stili di vita e ai comportamenti equilibrati”.<br /><br />“La promozione – conclude – della salute psico-fisica dei bambini è al centro della mia mission e la manifestazione che si terrà domenica 24 settembre a Potenza in piazza Don Bosco, organizzata da Sinergie Lucane e dall’associazione Diapason, è dedicata appunto al benessere che ogni individuo dovrebbe perseguire, a cominciare dalla primissima infanzia”.<br /><br />Sono intervenuti all’incontro la presidente dell’associazione Sinergie Lucane, Paola Faggiano, il direttore del centro Kos di Potenza, Angelo Rosella, il consigliere regionale, Aurelio Pace e numerosi altri partners.<br /><br />