Un intervento di inserimento di protesi fonatoria in paziente laringectomizzato è stato eseguito con successo su un uomo di 55 anni presso l’Unità operativa complessa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Madonna delle Grazie” di Matera diretta da Gennaro Larotonda.
Per la prima volta a Matera – fa sapere l'ufficio stampa dell'Asm – l’intervento è stato eseguito da una équipe di otorinolaringoiatria composta dai chirurghi Domenico Cifarelli e dallo stesso Gennaro Larotonda. Il paziente era stato operato di laringectomia totale per tumore maligno laringeo circa due anni fa. La laringectomia totale è un evento traumatico e mutilante per il paziente poiché provoca la perdita assoluta della voce a seguito della asportazione della laringe in toto. “Nei pazienti sottoposti a intervento di laringectomia totale – ha precisato Domenico Cifarelli – viene improvvisamente meno tutta funzionalità vocale. L’inserimento di una valvola fonatoria consente di ristabilire la capacità di parlare per i pazienti laringectomizzati. La voce prodotta ha caratteristiche di timbro, melodia e accento o ritmo del tutto simili alla voce pre-intervento, con notevole intensità e chiarezza di comprensione. Rimarranno presenti anche le alterazioni dell’articolazione come l’accento particolare di alcuni dialetti. Questo aspetto qualitativo della voce è importante nel far accettare più facilmente al paziente la nuova voce tracheo-esofagea che risulta del tutto simile a quella precedente all’intervento”. “Anche nel nostro ospedale, finalmente, – ha aggiunto Larotonda – sarà possibile, d’ora in avanti, effettuare questo tipo di intervento nei pazienti laringectomizzati che potranno familiarizzare con la voce protesica subito dopo l'operazione. “Prestazioni di questo genere – ha ha commentato il direttore generale dell’Asm Rocco Maglietta, nell’esprimere il suo compiacimento per l’intervento – consentono sempre più di evitare la migrazione verso strutture di riferimento nel Centro-Nord d’Italia, rendendo il nostro ospedale ad alto grado di attrattività anche per queste problematiche, riducendo altresì disagi ai pazienti.”
bas 07