Sabato 6/9 a Venosa convegno nazionale Pediatria

Confronto tra la pediatria ospedaliera e quella di libera scelta su malattie infiammatorie croniche intestinali, con riferimento alle più recenti innovazioni diagnostico-terapeutiche, ma anche su aspetti nutrizionali, particolarmente quelli collegati al microbiota intestinale

La locandina del convegno

Sabato 6 settembre 2025 nel il Castello Aragonese “Pirro del Balzo” di Venosa si terrà un Convegno Nazionale di Pediatria, evento scientifico di assoluto rilievo che annovera la partecipazione di prestigiosi esponenti della pediatria italiana, tra i quali il Presidente Nazionale della Società Italiana di Pediatria (SIP), Rino Agostiniani. Lo rende noto Sergio Manieri, responsabile scientifico dell’evento e direttore dell’UOC di pediatria dell’ospedale San carlo di Potenza, il quale sottolinea come “la presenza del Presidente SIP, in una piccola regione come la nostra, testimonia l’attenzione e la considerazione che la SIP ha della realtà pediatrica della Basilicata”.

“Il convegno – spiega Manieri – intende favorire un confronto tra la pediatria ospedaliera e quella di libera scelta, con tematiche di interesse condiviso tra queste due realtà pediatriche. Si parlerà di malattie infiammatorie croniche intestinali, con riferimento alle più recenti innovazioni diagnostico-terapeutiche, ma anche di aspetti nutrizionali, particolarmente quelli collegati al microbiota intestinale. Inoltre, faremo il punto sui maltrattamenti verso i bambini e sui cambiamenti, in termini di frequenza e di impatto sociale, nel corso degli ultimi anni. Saranno analizzati gli indicatori di salute in età pediatrica e come questi possono condizionare la pratica quotidiana dei pediatri italiani. Infine, saranno affrontate diverse condizioni di carattere dermatologico, con particolare riferimento all’epoca neonatale e con puntualizzazioni su alcune specifiche localizzazioni di alcune di queste manifestazioni dermatologiche”.

“In conclusione – aggiunge Manieri -, vogliamo puntualizzare che si tratta di un Convegno annuale di Pediatria, denominato Basilicata Coast to Coast, che ha la caratteristica di essere ‘itinerante’. Infatti, lo organizziamo da diversi anni nella nostra regione (senza alcuna forma di contribuzione o sostegno regionale), sempre in località differenti: gli anni scorsi lo abbiamo fatto a Matera, Marinagri di Policoro, Lavello, ancora Matera. Quest’anno, come detto, lo faremo a Venosa e si titola “Carpe Diem” in onore di Orazio Flacco. A ben vedere è un evento che coniuga il valore scientifico con la promozione del territorio. Infatti, i relatori e partecipanti da fuori regione sono sempre molto colpiti dalle nostre località, ne parlano bene e spesso decidono di ritornarci in vacanza. Noi crediamo che spesso siano le iniziative di singoli od associazioni a tenere viva questa Regione, in contrapposizione al costante spopolamento, e a promuovere le bellezze turistiche dei nostri territori”.

    Condividi l'articolo su: