"Un Protocollo d’intesa finalizzato alla diffusione ed all’accrescimento della conoscenza e per la promozione del territorio, della sua flora e fauna, nonché lo sviluppo delle attività sportive connesse, lo studio e la valorizzazione del territorio, favorendo la attività compatibili con la tutela dell’ambiente, è stato firmato tra l’Associazione “Pollino Lucano Smart Land” (APLSL) di cui il comune di San Severino Lucano è capofila, il Circolo Velico di Policoro e la FISO (Federazione italiana sport orientamento) Basilicata.
L’APLSL, lo ricordiamo, – spiega una nota – è composta dai comuni di San Severino Lucano, Rotonda, Viggianello, Episcopia e Terranova di Pollino, è presieduta da Franco Fiore e ha tra gli obiettivi la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e le tradizioni etno – antropologiche e culturali del territorio oltre che la promozione turistica e il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente e delle sue popolazioni. I tre enti, spiega il sindaco Fiore, insieme intendono rendere protagonista il territorio in manifestazioni sportive di Corsa e sci di orientamento, attività di educazione ambientale, corsi di formazione e aggiornamento, attività promozionali e turistiche dedicate alle scuole di ogni ordine e grado.
L’APLSL – prosegue il comunicato dell'ufficio stampa del Comune di San Severino Lucano – collaborerà con il circolo velico nella diffusione del progetto turistico “Mare- Parco della Magna Gregia/ Montagna – Parco Nazionale del Pollino che è volto alla promozione del territorio lucano dagli aspetti storici, archeologici, ambientali, sia dell’ambiente marino che montano".
"Questo protocollo d'intesa – dichiara Franco Fiore, sindaco di San Severino Lucano – costituirà una scommessa di grande valenza per il nostro territorio, da Matera al Pollino. I nostri comuni insieme al Circolo Velico e alla Fiso, superando antiche logiche territoriali, tenteranno di raggiungere obiettivi comuni, cercheranno di lanciare ad un ampio raggio il turismo ed altri settori di sviluppo. I risultati di crescita avuti in quest’ultimo periodo ci impongono di rilanciare le nostre ambizioni guardando ad una politica di promozione del territorio unitaria che abbia come scopo quello di incrementare il peso economico e sociale del turismo”.
Bas 05