Royalties, Rosa: “Sperperate nel silenzio generale”

Il capogruppo di Lb-Fdi ricorda di aver presentato nel 2014 una proposta di legge per destinare le risorse allo sviluppo della regione

&ldquo;Dal 2000 al 2017, la Basilicata ha ricevuto 2,2 miliardi di euro di royalties petrolifere. Che fine hanno fatto? Neanche la Corte dei Conti &egrave; riuscita a rispondere a questa domanda. Il motivo &egrave; che le royalties non sono state utilizzate, dai governi di centrosinistra, secondo i fini stabiliti dalla legge. Le hanno sperperate nel silenzio generale. Oggi, tutti ne parlano, ma noi lo facciamo da sempre: sono anni che denunciamo l&rsquo;uso scorretto delle royalties; sono anni che cerchiamo di aprire un dibattito sul tema. Evidentemente gli altri interlocutori politici avevano di meglio da fare che preoccuparsi di creare sviluppo per la Basilicata&rdquo;.<br /><br />E&rsquo; quanto afferma il capogruppo di Lb-Fdi, Gianni Rosa che aggiunge: &ldquo;L&rsquo;unico modo per un utilizzo virtuoso delle royalties, lo diciamo da anni, &egrave; dare loro delle finalit&agrave; previste dalla legge: vincolare il governo regionale ad utilizzarle per scopi determinati&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Nel 2014 &ndash; continua&nbsp; – abbiamo presentato una proposta di legge per destinare queste considerevoli risorse allo sviluppo della regione, definendo puntualmente le destinazioni in modo da non lasciare tutto all&rsquo;arbitrio. Qualche esempio: investimenti infrastrutturali nei seguenti ambiti: ristrutturazione urbana e recupero edilizio sostenibile; riqualificazione delle aree industriali ed artigianali dimesse; rete delle infrastrutture viarie, ferroviarie, portuali ed aeroportuali; dighe, infrastrutture idrauliche ed elettriche; sistema delle infrastrutture immateriali; per opere per la tutela ambientale, mitigazione dei rischi naturali, misure di contrasto alla desertificazione; per oneri relativi ad attivit&agrave; di prevenzione e monitoraggio della salute dei cittadini e dei gruppi vulnerabili; per la creazione e il consolidamento dell&rsquo;occupazione e del tessuto imprenditoriale lucano; per il sostegno alle libere professioni dei residenti in Basilicata&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Ovviamente &ndash; dice Rosa -&nbsp; la maggioranza non ha mai voluto discuterla perch&eacute; avrebbe significato affrontare il problema e, soprattutto, rinunciare ad avere le mani libere per lo sperpero. Dopo un anno dalla presentazione, abbiamo chiesto di portarla direttamente in Consiglio ma &egrave; stata rinviata alle commissioni. Dopo due anni, ancora nulla. Per questo abbiamo chiesto di nuovo che venga portata direttamente all&rsquo;attenzione del Consiglio&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Se anche questa volta, il Consiglio regionale far&agrave; orecchie da mercante &ndash; conclude – ci impegniamo a vincolare le royalties nei primi 100 giorni del prossimo governo regionale. &Egrave; un impegno che prendiamo nei confronti dei nostri elettori e dei cittadini tutti: basta sperperare i soldi pubblici che devono servire per lo sviluppo della nostra terra&rdquo;.<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: