Le vie della “Passione”. Il tradizionale percorso tra le strade del centro collinare in occasione dei riti del Venerdì Santo con le diverse “stazioni” della sofferenza. Con l’intento di rendere ben visibili i punti di questo percorso, l’amministrazione comunale ha commissionato all’associazione materana “ConCreta” 14 altorilievi raffiguranti le varie scene della via Crucis.
“ConCreta” ha già realizzato nel 2010, al termine di un’azione formativa promossa dall’Amministrazione Provinciale di Matera e sviluppata da Ageforma, delle targhe artistiche indicative del Municipio e delle cinque Chiese rotondellesi.
Altre due targhe artistiche a tema libero verranno invece poste in Piazza Fabrizio De Andrè ed in Piazza Aldo Moro, Si tratta in questo caso di due spazi tolti all’incuria ed all’abbandono, tornati alla fruibilità dei cittadini con interventi che risalgono alla seconda metà degli anni ‘90.
La prima è situata nella zona Cervaro, al termine del breve tratto della “Ferachiusa”, con un’ottima veduta sullo Jonio mentre la seconda è adiacente l’antica Chiesa della SS. Annunziata. Queste ultime due targhe verrano ideate, e realizzate con opportuni materiali, dal giovane scenografo ed artista rotondellese Veturio Viola.
Da rivedere invece la segnaletica in pannelli metallici relativa ai “palazzi” rotondellesi che spiegano sia lo sviluppo urbanistico del centro che l’ascesa dei ceti emergenti della comunità locale. Realizzati anni fa, sono stati fatti sistemare solo di recente ma presentano alcune inesattezze soprattutto per ciò che concerne le denominazioni in relazione al variare dei titoli di proprietà. Roba però di poco conto: basterà infatti sostituire i soli pannelli.
Nelle prossime settimane verrà avviata la sistemazione dei nuovi numeri civici con targhette in grés riproducenti il numero, il toponimo della via e lo stemma del Comune di Rotondella.
bas 02