Rotonda, protagonisti i fagioli bianchi e la melanzana rossa Dop

I Fagioli Bianchi di Rotonda Dop saranno in mostra, insieme alla Melanzana Rossa di Rotonda Dop, nel corso della sagra-evento il “Il Bianco e la Rossa” in programma dal 12 al 14 agosto.
I Fagioli Bianchi di Rotonda Dop, con un minimo del 24% e punte del 29% di proteine al proprio interno si piazzano al primo posto tra i prodotti in grado di sopperire alla mancata assimilazione di carne. “Famosi per l’alto valore in proteine nobili ben superiore ai fagioli cannellini e borlotti – ha dichiarato Luigi Franzese, del Consorzio di Tutela dei Fagioli Bianchi di Rotonda, Viggianello, Castelluccio Inferiore e Castelluccio Superiore – i Fagioli Bianchi di Rotonda Dop hanno un’altra caratteristica distintiva: la buccia sottilissima, in termini tecnici tegumento, che determina una drastica riduzione dei tempi di ammollo prima e di cottura poi per la preparazione di ricette tipiche”. Sui metodi di coltivazione, il presidente del Consorzio di Tutela dei Fagioli Bianchi di Rotonda Dop, ha sottolineato la manualità di tante fasi di lavorazione quali la semina, il sostegno con pali in legno di castagno della pianta di fagiolo rampicante e la raccolta dei baccelli.
“Fondamentale – ha concluso – sono le caratteristiche pedoclimatiche dell’areale di produzione della Dop Fagioli Bianchi di Rotonda. Terreni tra i 500 ed i 700 metri sul livello del mare, ricchi di acqua sorgiva, di zolfo ed azoto naturale che influisce sull’elevatissimo contenuto proteico della granella. La bassa concentrazione di calcare delle acque del Pollino, influisce poi, sulla finezza della cuticola e, quindi, sulla gradevolezza al palato. Questo pregiato legume è caratteristico e intimante legato con il territorio della Valle del Mercure, tanto da meritare da denominazione d’origine controllata. Solo qui si possono selezionare le sementi, si possono coltivare le piante rampicanti, si possono raccogliere e confezionare i Fagioli Bianchi di Rotonda, sia freschi che secchi”.
La Melanzana Rossa di Rotonda Dop è un prodotto  ricco di proprietà salutistiche e nutrizionali.
“La nostra melanzana – ha dichiarato Vincenzo Pandolfi del Consorzio di Tutela della Melanzana Rossa di Rotonda Dop – si differenzia dalle altre tipologie di melanzana non solo per la forma e il colore. Il suo profumo, molto fruttato, richiama quello del Ficodindia mentre al gusto è piccante, gradevolmente amara sul finale. Inoltre è l’unica specie a non scurire dopo il taglio, grazie al basso contenuto di acido clorogenico. Bisogna infine ricordare che, grazie alla presenza di numerose sostanze nutritive, con la Melanzana Rossa vengono preparati degli speciali integratori alimentari ideali per chi pratica sport a qualsiasi livello e per chi desidera mantenersi in forma mangiando bene”.  

bas 06

    Condividi l'articolo su: