Riordino sistema sanitario, nuove audizioni in quarta Ccp

Auditi il presidente del Comitato “Uniti per la Val d’Agri”, Michele Branda e il coordinatore regionale di Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori), Raffaele Paradiso

Riunione pomeridiana della quarta Commissione consiliare (Politica sociale) dedicata al disegno di legge di riordino del sistema sanitario regionale in Basilicata.&nbsp; L&rsquo;organismo consiliare, presieduto da Luigi Bradascio (Pp), ha audito il presidente del Comitato &ldquo;Uniti per la Val d&rsquo;Agri&rdquo;, Michele Branda, il quale dopo aver&nbsp; parlato delle preoccupazioni della popolazione valligiana &ldquo;non disposta ad assistere passivamente allo smembramento del nosocomio&rdquo;, ha illustrato ai componenti quelle che vengono considerate priorit&agrave; da assicurare: &ldquo;il percorso di nascita (Sten – servizi di trasporto per l&rsquo;emergenza neonatale e Stam &ndash; sistema di trasporto materno assistito) non pienamente operativo, con carenza di mezzi e uomini adeguatamente formati; un&rsquo;area a forte rischio di incidente rilevante, considerata l&rsquo;ubicazione dell&rsquo;ospedale a pochi chilometri dal centro olio Val d&#39;Agri; il piano per le maxiemergenze, cos&igrave; come previsto dalla delibera di Giunta regionale di giugno scorso, che sembrava addirittura potenziare alcune unit&agrave; operative quali il pronto soccorso e la rianimazione&rdquo;. Evidenziate anche le carenze di servizi essenziali quali hospice, lungodegenza e riabilitazione. &ldquo;Quello di Villa d&rsquo;Agri &ndash; ha concluso Branda &ndash; &egrave; l&rsquo;unico ospedale in un&rsquo;area molto vasta, a servizio di un bacino di utenza di circa 50.000 abitanti e pi&ugrave; di 10.000 utenti che afferiscono da regini limitrofe&rdquo;.<br /><br />E&rsquo; intervenuto, poi, il coordinatore regionale di Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori), Raffaele Paradiso, che dopo essersi soffermato sul compito istituzionale primario della Lega, promuovere a tutti i livelli la prevenzione oncologica, ha affermato che &ldquo;un piano di riordino che non affronti prioritariamente una profonda analisi di domanda e offerta e che dia tutte le garanzie sui tempi, luoghi e qualit&agrave; delle prestazioni &egrave; carente&rdquo;. &ldquo;Ci&ograve; che chiediamo &ndash; ha sottolineato &ndash; &egrave; che il disegno di riordino preveda tempi brevi per la diagnostica in caso di sospetto neoplastico (max 10 giorni per le prime diagnosi); tempi brevi per il trattamento (max 30 giorni dalla diagnosi) e tempi certi per i controlli successivi, presso le strutture che posseggono i requisiti minimi adeguati (San Carlo, Crob e Ospedale di Matera). Occorre un approccio multidisciplinare e possibilit&agrave; di completare l&rsquo;iter del trattamento compresa la radioterapia. Ci&ograve; che auspichiamo innanzitutto &ndash; ha affermato Paradiso -&nbsp; &egrave; una rapida attivazione della radioterapia a Potenza e quindi successivamente a Matera e il potenziamento degli screening regionali che rappresentano un aspetto molto positivo dell&rsquo;organizzazione sanitaria nella nostra regione e per i quali sarebbe necessario rivedere le fasce di et&agrave;&rdquo;.&nbsp;<br /><br />Il presidente della Commissione Bradascio, al termine delle audizioni, ha ricordato che il 17 ottobre 2016 alle ore 09,00 presso la Sala Inguscio della Regione Basilicata (Via Vincenzo Verrastro, 9 &ndash; Potenza) si terr&agrave; una riunione straordinaria della quarta Commissione consiliare sul disegno di legge della Giunta regionale relativo al riordino del Sistema sanitario regionale. Previsti contributi dei&nbsp; direttori generali dell&rsquo;Azienda ospedaliera San Carlo (Rocco Maglietta), dell&rsquo;Asp (Giovanni Bochicchio), dell&rsquo;Asm (Pietro Quinto) e dell&rsquo;Irccs &ndash; Crob (Giuseppe Cugno), del dirigente generale del dipartimento Politiche della Persona Donato Pafundi, dei rappresentanti dei sindacati, dei comitati e delle associazioni di cittadini . &ldquo;Un importante momento di democrazia diretta &ndash; ha sottolineato Bradascio &ndash; per raccogliere utili proposte e osservazioni&rdquo;.<br /><br />Erano presenti ai lavori oltre al presidente Bradascio (Pp), i consiglieri Lacorazza, Polese, Spada e Robortella (Pd), Rosa (Lb-Fdi) e Perrino (M5s).<br />

    Condividi l'articolo su: