Rifiuti, Singetta (Api): sì al Sistri dal 2012

Il capogruppo consiliare di Alleanza per l’Italia si dice “soddisfatto per la reintroduzione del Sistri, il sistema di monitoraggio dei rifiuti tossici e speciali, a partire da febbraio 2012”

“La reintroduzione del Sistri, approvata dal Senato, è un fatto positivo che sicuramente attenua, anche se non placa, le preoccupazioni derivanti dalla decisione, contenuta nella cosiddetta ‘manovra di Ferragosto’, di sopprimere il sistema di monitoraggio dei rifiuti tossici e speciali”. E’ quanto affermato da Alessandro Singetta, consigliere regionale di Alleanza per l’Italia, che ritiene “un segno di responsabilità l’aver deciso la reintroduzione del Sistri, sebbene il termine sia slittato da settembre 2011 a febbraio 2012. Si tratta, evidentemente – aggiunge il consigliere – di uno strumento irrinunciabile nell’attuale contesto sociale, che vede, sempre più spesso, il proliferare di fenomeni ascrivibili alle cosiddette ecomafie”.

“La presenza di un sistema di monitoraggio efficiente – continua Singetta – che sia in grado di dare tracciabilità ai rifiuti, ed a quelli speciali e tossici in modo particolare, consente maggiori controlli e, soprattutto, risponde all’esigenza di rendere trasparente il cammino dei rifiuti industriali e di combattere il grave problema delle ecomafie che, purtroppo, a più riprese, ha sfiorato, negli ultimi anni, anche la nostra regione”.

“La ‘questione rifiuti’ – sostiene Singetta – è diventata ormai oggetto di discussioni quotidiane, tanto che si parla ormai di ‘rifiuti a peso d’oro’ e, proprio nella linea di un maggior controllo, va anche la proposta di legge regionale sulla istituzione, in Basilicata, di una ‘Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al recupero, allo smaltimento e agli impianti dei rifiuti solidi urbani’, proposta che sta seguendo il normale iter legislativo e che, spero, possa essere approvata in tempi rapidi in Consiglio, in modo che si possa avere, anche a livello regionale, uno strumento di controllo, verifica e monitoraggio del flusso dei rifiuti prodotti”.
 

    Condividi l'articolo su: