Riduzione spesa sanitaria, audizione in seconda Commissione

Il dirigente dell’Ufficio Finanze del Servizio sanitario, Stefano Lorusso, ha spiegato che dopo i tagli annunciati dal Governo si prevede una riduzione di circa 23 milioni di euro per la Basilicata, oltre al costo per i nuovi farmaci anti Epatite C

I tagli del Governo nazionale al fondo per la sanit&agrave; delle Regioni produrranno una diminuzione dei trasferimenti anche per la Basilicata. La stima (i dati certi si conosceranno solo fra alcune settimane) per il 2015 &egrave; di circa 23 milioni di euro in meno, a cui si dovrebbe aggiungere un ulteriore diminuzione di 12/15 milioni di euro per effetto delle nuove norme sui farmaci innovativi per la cura dell&rsquo;Epatite C, che in Basilicata nel 2015 dovrebbero riguardare circa 500 pazienti. Lo ha confermato oggi il dirigente dell&rsquo;Ufficio Finanze del Servizio sanitario regionale, Stefano Lorusso, che &egrave; stato ascoltato dalla seconda Commissione nell&rsquo;ambito delle attivit&agrave; di controllo, verifica e monitoraggio.<br /><br />L&rsquo;organismo presieduto da Gianni Rosa (Lb-Fdi) ha voluto conoscere i contenuti delle direttive emanate dal Dipartimento Salute alle Aziende sanitarie in materia di contenimento della spesa sanitaria a seguito dell&rsquo;intesa raggiunta nella Conferenza Stato &ndash; Regioni il 2 luglio scorso, cio&egrave; prima che fossero noti gli ulteriori tagli alla spesa sanitaria nazionale. In base a quella intesa la Regione ha chiesto alle Asl di razionalizzare la spesa per beni e servizi, ricoveri e prestazioni di specialistica ambulatoriale, farmaceutica territoriale ed ospedaliera, per produrre nel secondo semestre del 2015 un risparmio di 12 milioni di euro (6 milioni di euro all&rsquo;Asp, 3 milioni di euro all&rsquo;Asm, 2 milioni di euro all&rsquo;ospedale San Carlo e 1 milione di euro all&rsquo;Irccs &ndash; Crob). Ad oggi sono pervenuti i piani di contenimento della spesa dell&rsquo;Asm (per 3 milioni di euro) e del San Carlo (per 1,4 milioni di euro a cui potrebbero aggiungersi altre misure), mentre l&rsquo;Asp e l&rsquo;Irccs &ndash; Crob non hanno ancora formalizzato i provvedimenti ma stanno operando per la definizione degli obiettivi.<br /><br />Lorusso ha inoltre detto che in accordo con la Societ&agrave; energetica lucana le Asl cercheranno di rinegoziare il costo dell&rsquo;energia, a seguito di una disposizione nazionale che prevede questa possibilit&agrave;. E, rispondendo a una domanda del consigliere Perrino (M5s), ha affermato che &egrave; stato inoltre presentato un programma per l&rsquo;efficientamento energetico di alcune strutture sanitarie, che ha avuto il parere favorevole del nucleo di valutazione degli investimenti pubblici e dovrebbe essere finanziato a breve.<br /><br />Successivamente, su proposta di Polese (Pd), la Commissione ha deciso di rinviare l&rsquo;esame della proposta di legge dei consiglieri Pietrantuono (Psi) e Galante (Ri) sulle &ldquo;Norme sul riordino ed il rilancio del settore forestale regionale&rdquo; per verificare l&rsquo;eventuale connessione con l&rsquo;annunciato disegno di legge della Giunta sulla riforma dei Consorzi di bonifica.<br /><br />In chiusura di seduta il consigliere Mollica (Udc) ha chiesto di conoscere l&rsquo;elenco dei provvedimenti (disegni e proposte di legge, atti amministrativi) che sono attualmente all&rsquo;esame delle Commissioni consiliari permanenti, ricevendo immediata risposta dal presidente Rosa per ci&ograve; che attiene alla seconda Commissione. Il consigliere Romaniello (Gm) ha ricordato inoltre che la pubblicazione sul web di tutti gli atti e del relativo iter procedimentale &egrave; prevista dalla legge regionale n. 32/2010.<br /><br />Alla riunione della Commissione hanno partecipato, oltre al presidente Rosa (Lb-Fdi), i consiglieri Miranda Castelgrande, Polese e Spada (Pd), Romaniello e Pace (Gm), Bradascio (Pp), Galante (Ri), Napoli (Pdl-Fi), Mollica (Udc) e Perrino (M5s).&nbsp;

    Condividi l'articolo su: