Ricerca e sviluppo, le iniziative della Fondazione Eni e Unibas

“Impatto dell’evoluzione del clima sull’ambiente e sui sistemi produttivi” è il tema della seconda giornata del primo workshop scientifico internazionale sui cambiamenti climatici,che si è svolta a Bernalda presso la masseria Cardillo. L’iniziativa – fanno sapere i promotori – è nata dalla collaborazione tra la Fondazione Eni Enrico Mattei e l’ Università degli Studi della Basilicata. Le sessioni principali del workshop hanno riguardato i cambiamenti climatici a scala globale e regionale, l’idrologia e cambiamenti climatici, il clima e le risorse energetiche, le tecniche agronomiche nei climi aridi, l’evoluzione climatica e l’economia dell’ambiente, il ruolo dei sistemi vegetali nelle modifiche del clima. I lavori proseguono oggi con altre relazioni e con l’assegnazione di un riconoscimento per il miglior poster.
"In un’ottica di sviluppo e di collaborazione scientifica il rapporto tra Feem e Unibas – sottolineano gli organizzatori – può considerarsi ormai consolidato. Circa quindici giorni fa si è  svolta la Summer school tra Matera e Policoro sul tema Il cineturismo come opportunità di marketing territoriale per lo sviluppo locale, un ciclo di workshop nato in collaborazione con il Gruppo 24 Ore e che ha visto protagoniste proprio le eccellenze scientifiche sia della Feem che dell’Unibas. Un’iniziativa che ha voluto dare un contributo al dibattito sul ruolo che l'industria audiovisiva sta svolgendo come catalizzatore dello sviluppo turistico di un territorio, oltre alla valorizzazione e promozione del capitale umano della Basilicata. Un’occasione di formazione che è stata rivolta principalmente a giovani studenti universitari, laureati, neolaureati e a specifici target di fruitori interessati a singoli workshop tematici."

Bas 09

    Condividi l'articolo su: