"In occasione dell’inaugurazione del nuovo sottopasso ferroviario di Rionero in Vulture, questa mattina i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana hanno incontrato l’Assessore ai Trasporti della Regione Basilicata Nicola Benedetto e il Dirigente dell’Ufficio Trasporti Donato Arcieri per fare il punto della situazione sullo stato di avanzamento dei lavori di ammodernamento e potenziamento infrastrutturale in corso sulla linea Potenza-Foggia e quelli in programma sulla linea Potenza –Battipaglia.
LINEA POTENZA-FOGGIA:
In fase di avanzata realizzazione – spiega in una nota Rfi – gli interventi di upgrade infrastrutturale e tecnologico. Investimento complessivo 200 milioni di euro.
Gli interventi completati:
• Cervaro: adeguamento del binario d’incrocio a 750 metri, per il trasporto merci automotive dallo stabilimento FCA di San Nicola di Melfi (questo consentirà di fare treni merci più lunghi).
• Ascoli Satriano: abbattimento barriere architettoniche con realizzazione di sottopasso e rampe per le persone a mobilità ridotta; innalzamento a 55 cm dei marciapiedi – standard previsto a livello europeo per i servizi ferroviari metropolitani – per facilitare l’accesso ai treni; velocizzazione incroci (i treni entreranno e usciranno a 60 km/h contro i 30 km/h di prima); adeguamento del binario di incrocio a 750 metri per il trasporto merci automotive dallo stabilimento FCA di San Nicola di Melfi.
• Tratta Cervaro – Rocchetta: rinnovo binari per oltre 22 km tra Cervaro e Candela.
• Rionero: abbattimento barriere architettoniche con realizzazione di sottopasso e rampe per le persone a mobilità ridotta; innalzamento a 55 cm dei marciapiedi – standard previsto a livello europeo per i servizi ferroviari metropolitani – per facilitare l’accesso ai treni.
• Sistema di informazione al pubblico: attivo in tutte le stazioni della linea con impianti di diffusione sonora e monitor nelle 9 stazioni principali.
• Posto di Movimento Tiera: velocizzazione degli incroci.
• Potenza Centrale: sistema di Informazione al pubblico totalmente rinnovato e implementato rispetto al precedente con monitor e periferiche audio di ultima generazione.
Gli interventi da completare:
Entro il 2017 sarà aperto il sottopassaggio della stazione di Melfi dove inoltre sarà realizzato un upgrade tecnologico che consentirà la sosta dei treni fuori servizio, con possibili ottimizzazioni degli orari a vantaggio dei viaggiatori.
Entro il primo semestre del 2018 aperto il sottopassaggio della stazione di Castel Lagopesole.
Entro giugno 2017 sarà riattivata la fermata di Candela dove saranno completamente riqualificati i marciapiedi e in stallato un monitor riepilogativo dei treni in partenza.
E entro luglio 2017 sarà rifatto il secondo marciapiede della stazione di Ordona.
Ad agosto, per circa tre settimane, sarà sospesa la circolazione dei treni tra Cervaro e Avigliano per consentire il consolidamento strutturale ed antisismico di alcuni ponti in pietra. Il programma di circolazione sarà recepito nel nuovo orario di giugno di Trenitalia. I treni di Ferrovie Appulo Lucane che circolano sul tratto comune non registreranno ripercussioni di rilievo.
Ascensori:
Per rendere le stazioni più accessibili, entro il 2018 saranno realizzati a Potenza Centrale gli ascensori a servizio dei binari I-II-III e a Potenza Superiore quelli a servizio dei binari I-II.
Elettrificazione linea, eliminazione passaggi a livello:
In corso la Conferenza dei Servizi per definire la progettazione degli interventi. L’avvio dei lavori è previsto nel 2018. Il completamento dell’elettrificazione della tratta Cervaro – Rocchetta Sant’Antonio – San Nicola di Melfi sarà realizzato entro il 2020, quello della tratta Rocchetta Sant’Antonio – Potenza entro il 2021.
LINEA POTENZA-BATTIPAGLIA:
Nelle stazioni di Eboli, Contursi, Buccino, Bella Muro, Baragiano e Picerno sono in programma interventi di velocizzazione della linea e di miglioramento dell’accessibilità, finalizzati all’incremento della qualità dei servizi. La velocizzazione della linea si otterrà con l’upgrading infrastrutturale delle stazioni e l’eliminazione dei passaggi a livello.
Nello specifico saranno velocizzati gli itinerari da 30 a 60 Km/h, realizzati interventi per la movimentazione dei treni in contemporanea, realizzati sottopassi e innalzati i marciapiedi a 55 cm – standard previsto a livello europeo per i servizi ferroviari metropolitani – per facilitare l’accesso ai treni.
L’investimento complessivo di 30 milioni di euro, – conclude il comunicato di Rfi – è interamente finanziato con l’aggiornamento 2016 del Contratto di Programma RFI-Minstero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Entro il 2017 sarà avviata la progettazione definitiva".
Bas 05