Nato quale principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità, Rete Natura 2000 intende garantire la protezione della natura tenendo "conto delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali”.
Si tratta di una rete ecologica istituita ai sensi della Direttiva "Habitat" per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.
Nello specifico la Rete Natura 2000 è costituita da Zone speciali di conservazione (ZSC) istituite dagli stati membri, dalle Zone di protezione speciale (ZPS) e dai “proposti – Siti di Importanza Comunitaria” (pSIC) – che ospitano habitat e specie individuati dalla normativa.
In Basilicata sono stati individuati 50 Sic e 17 Zps su una superficie pari al 17,1 per certo del territorio. Tali siti rappresentano un mosaico complesso di biodiversità dovuto alla grande variabilità del territorio lucano. I dati su specie e habitat presenti in Basilicata sono in corso di aggiornamento mediante l’attuazione del Programma Natura 2000.