Rete istituzionale dei Carnevali storici, il 5 incontro a Lavello

Il  5 marzo si conclude il carnevale  “Rosso domino” di Lavello, riconosciuto come bene culturale immateriale intangibile della Regione Basilicata.   Nella mattinata di domenica , alle ore 11,  presso il Palazzo di Città si incontreranno i Sindaci dei Comuni di Aliano, Cirigliano, Lavello, San Mauro Forte, Satriano di L., Teana e Tricarico per fare un primo bilancio della “rete istituzionale” dei carnevali storici ed antropologici di Basilicata costituitasi recentemente per favorire l’alleanza , la cooperazione istituzionale in stretto concorso con le Pro Loco e l’associazionismo locale, finalizzato alla realizzazione  un attrattore unico  regionale . Alla riunione parteciperà anche il Sindaco di Montescaglioso , realtà che ha avviato le procedure di adesione alla “rete” .
Saranno presenti il Presidente dell’UNPLI di Basilicata, Rocco Franciosa, il direttore generale dell’APT , dott. Mariano Schiavone ed il dirigente dei Sistemi Culturali e Turistici della Regione Basilicata, dott.ssa Patrizia Minardi.
Nel pomeriggio della stessa giornata è prevista la sfilata di maschere e  carri allegorici con una  festa finale in Piazza Matteotti.
L’assessore alla cultura del Comune di Lavello, Prof.ssa Giovanna De Luca, si è detta soddisfatta per il grande successo di partecipazione nelle serate dedicate ai festini che quest’anno hanno visto la partecipazione di turisti campani, pugliesi, toscani e da ultimo nella serata del 25 febbraio una delegazione di camperisti di Lecce.
“Lavello, il paese che balla. Questo è il nostro carnevale originalissimo",  ha dichiarato Sabino Altobello, Sindaco di Lavello.  "Dobbiamo utilizzare questa leva, insieme agli altri Comuni della “rete”, al ricco mondo dell’associazionismo e delle Pro Loco, per promuovere un attrattore di sviluppo locale legato alla tradizione, alla storia popolare, alla unicità di esperienze che si possono vivere nei nostri territori”.

bas 02

    Condividi l'articolo su: