Raccontare attraverso le immagini è l’intento delle prossime residenze per passioni di Ecoverticale a Matera. Dal 7 al 9 marzo 2025, lo scultore e illustratore materano, Raffaele Pentasuglia, terrà un workshop dedicato al carnet de voyage. Dal 4 al 6 aprile 2025, invece, il fotografo Giovanni Salvatore sarà l’ospite di un weekend all’insegna del fotodrama, la fotografia come narrazione artistica. Con questi ultimi due appuntamenti si conclude Matera with, il nuovo format di residenze promosso da Ecoverticale per chi si muove e viaggia per passioni nella città dei Sassi.
Il programma di Matera with Raffaele Pentasuglia
“Il carnet de voyage è paesaggi in acquerello, ritratti di persone a matita, insegne a china, biglietti attaccati con lo scotch e tanto altro”. Così lo scultore e illustratore Raffaele Pentasuglia definisce il carnet de voyage a cui dedica il suo workshop, in programma a Matera dal 7 al 9 marzo. “Il senso del laboratorio è quello di mostrare quanto le persone siano filtri di un’esperienza comune, quanto le sensibilità, le culture e le esperienze personali modificano le letture, come se il gruppo fosse un prisma in cui entra il fascio di luce bianca e poi esce uno spettro di colori diversi. Le tecniche affinano questo processo ma le libertà di utilizzarle è altrettanto importante”.
La residenza inizia venerdì 7 marzo, alle ore 19, con un aperitivo in compagnia di Raffaele Pentasuglia. Sarà l’occasione per presentare il lavoro sul taccuino di viaggio in Basilicata e, in particolare, sulla parte inerente al Parco della Murgia di preparazione all’escursione del giorno successivo.
Sabato 8 marzo, infatti, inizia alle ore 9 con un trekking in compagnia di una guida e dell’illustratore. L’escursione nella Murgia diventerà una lezione itinerante sul carnet de voyage da Gauguin a Faravelli passando per Le Corbusier.
Dopo pranzo si continua con un workshop tra aula e città. In programma una seduta di pittura ad acquerello dal vivo per ritrarre scorci e panorami dei Sassi, introdotta da una lezione sull’uso dell’acquerello.
Domenica 9 marzo alle 9.30 si visiterà l’Atlante delle emozioni e a seguire si terrà una nuova seduta di acquerello dal vivo. Infine, dopo la restituzione alla città dei risultati dei carnet de voyage prodotti, si potrà fare una visita guidata di Matera.
Il programma di Matera with Giovanni Salvatore
La residenza inizia il 4 aprile alle ore 19 con un aperitivo in compagnia del fotografo Giovanni Salvatore e della modella Francesca Pellegrini, in arte StelladiPlastica, per conoscersi e conoscere gli stili fotografici dei partecipanti.
Sabato 5 aprile si inizia con il primo workshop alle ore 8.30: Foto-Drama, la fotografia artistica e la narrazione visiva come espressione dell’I.O. (Intelligenza Organica). Giovanni Salvatore proporrà esercizi di concettualità e ispirazione. Si lavorerà poi sullo storyboard: intelligibilità collettiva o personale, svelare o celare? Quindi fornirà elementi pratici di preproduzione per poi lasciare spazio alla pratica individuale e allo sviluppo di concept narrativi.
Dopo un light lunch, la seconda sessione del workshop è dedicata alla mise en scène e allo shooting. Si lavorerà sulla creazione del set e sulla scelta degli oggetti simbolici. Quindi si passa allo shooting pratico: ogni partecipante realizzerà una serie fotografica sotto la supervisione di Giovanni Salvatore. Infine, si discuterà di come gli elementi visivi rafforzano la narrazione. Alle ore 17 circa è prevista una visita guidata di Matera al tramonto con una guida e Giovanni Salvatore.
Domenica 6 aprile si comincia alle ore 6 con un trekking all’alba insieme a una guida escursionistica. Alle ore 9 inizia la terza sessione del workshop dedicato allo shooting e all’editing. Dopo pranzo, infine, l’ultima sessione di workshop sull’editing e la selezione delle immagini. I partecipanti potranno dedicarsi alla post-produzione creativa con focus sul colore e l’atmosfera. Infine, ogni partecipante esporrà il proprio progetto al gruppo per un feedback collettivo.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni consultare il sito di Ecoverticale.