Con il provvedimento sono state recepite anche le misure correttive della sezione di controllo della Corte dei Conti, in relazione alla modifica dei fondi accantonati. Il totale generale delle entrate e delle spese è pari a 3.942.120.011,20 euro
Il disegno di legge del Rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2017 della Regione Basilicata è stato approvato, oggi, a maggioranza (con 18 voti favorevoli di Fi, Lega, Fdi, Bp, Idea, Pd, Ab, Pl, e 3 voti contrari di M5s) dal Consiglio regionale. Il documento contabile presenta accertamenti pari a € 2.116.763.633,94 e impegni pari a € 2.141.221.371,25 a fronte di previsioni definitive di competenza delle entrate e delle spese pari a € 3.942.120.011,20.<br /><br />Con il provvedimento legislativo sono state recepite anche le misure correttive della sezione regionale di controllo della Corte dei Conti riferite alle eccezioni sollevate sui fondi di accantonamento. A seguito di tale adeguamento il disavanzo è stato rideterminato in € 44.287.358,09 rispetto all’importo di € 45.832.198,29 fissato nel precedente Disegno di Legge oggetto della parifica, con un miglioramento di € 1.544.840,20.<br /><br />In particolare, al fine di recepire i rilievi formulati dalla Corte, sono state apportate modifiche al “Fondo crediti di dubbia esigibilità” (aggiunti 5.668.488,90 euro stornati dalle quote accantonate per altri fondi rischi a cui si sommano 2.500.000,00 euro per recepire il rilievo relativo ad una svalutazione dei residui attivi registrati nei confronti di Acquedotto Lucano Spa); è stato eliminato l’accantonamento di 12.044.840,19 euro “riservato ad emergenze di carattere finanziario e/o socioeconomico legate a riduzioni non previste di entrate ricorrenti” in quanto ritenuto sovrastimato e privo dei relativi presupposti di legge; è stato aumentato di 8.000.000,00 euro l’accantonamento al fondo contenziosi per tener conto del rilievo relativo alla mancata valorizzazione della passività potenziale connessa al contenzioso per il trasporto pubblico locale.<br /><br />“Non è stato possibile recepire dal punto di vista contabile – si legge nella relazione sulle misure conseguenziali adottate per recepire i rilievi della Corte dei Conti – le eccezioni relative alle spese sostenute per il personale e per i giornalisti, per la sottoscrizione delle quote consortili della Società Aeroporto Salerno Pontecagnano e relative al funzionamento della ‘Fondazione Osservatorio ambientale regionale’, sostenute, ad avviso della Sezione regionale di controllo, ignorando alcuni obblighi di legge, essendosene già esauriti gli effetti nel corso dell’esercizio 2017”.<br /><br />Sono intervenuti nel dibattito i consiglieri Sileo e Coviello (Lega), Braia e Pittella (Ab), Giorgetti (M5s), Cifarelli (Pd).<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />