Rendiconto 2016, Marsico e Manti in terza Commissione

I due dirigenti si sono soffermati sulle linee generali del provvedimento. Su proposta di Romaniello è stato deciso di prevedere una seduta congiunta delle Commissioni consiliari per continuare l’esame del disegno di legge

Il Rendiconto generale per l&rsquo;esercizio finanziario 2016 della Regione Basilicata al centro dei lavori della terza Commissione consiliare, presieduta da Vincenzo Robortella (Pd). A illustrare i contenuti del provvedimento i dirigenti generali del Dipartimento Presidenza della Giunta, Vito Marsico e del dipartimento Programmazione e Finanze, Elio Manti, e la funzionaria del dipartimento Programmazione, Alessandra Campa.<br /><br />Su proposta del consigliere Romaniello, &egrave; stato deciso di dedicare una seduta congiunta delle Commissioni consiliari per discutere pi&ugrave; approfonditamente del Ddl della Giunta sul Rendiconto 2016, approvato con Dgr 1256/2017 e modificato dalla Dgr 1409/2017, che ha tenuto conto della decisione n. 73/ 2017 della Corte dei Conti della Basilicata.<br /><br />I dirigenti generali hanno illustrato le modifiche apportate al provvedimento, evidenziando che la Corte dei Conti ha ritenuto superati i rilievi 2015 per l&rsquo;importo di circa 15 milioni di euro e non superati i rilievi sul 2015 per l&rsquo;importo di circa 38 milioni di euro. La Giunta regionale, ha detto Marsico, si &egrave; adeguata ai rilevi mossi dalla Corte dei Conti, tenendo conto del maggiore disavanzo con successivi atti di modifica del Ddl di rendiconto 2016.<br /><br />Il consigliere Lacorazza ha espresso preoccupazioni in ordine ai tempi di approvazione della manovra finanziaria 2018/2020, soprattutto per quanto riguarda le scadenze dei piani di settore e alla fragilit&agrave; strutturale del bilancio. Ha, altres&igrave;, riproposto l&rsquo;attenzione sulla problematica del programma operativo Val d&rsquo;Agri, Sauro, Camastra. Marsico ha precisato che rispetto alla tempistica, gi&agrave; negli esercizi precedenti i bilanci sono stati approvati tra febbraio e aprile e che, verosimilmente, si riuscir&agrave; a garantire l&rsquo;approvazione dei citati piani di settore entro le scadenze previste anche in considerazione che con la legge di stabilit&agrave; 2018 sono stati riconosciuti 80 milioni di euro per il settore dei trasporti.<br /><br />Erano presenti ai lavori della terza Commissione consiliare, oltre al presidente Robortella, i consiglieri Lacorazza (Pd), Rosa (Lb-Fdi), Romaniello e Pace (Gm), Bochicchio (Psi), Castelluccio (Pdl- Fi), Perrino (M5s), Benedetto (Cd), Soranno (Ppi).&nbsp;

    Condividi l'articolo su: