Regione, Rosa: uso fallimentare delle risorse economiche

Parla il consigliere regionale di Lb-Fdi: “Migranti e lavoro, problemi irrisolti della politica pittelliana”. “Le risorse endogene hanno drogato un sistema che ora fallisce”.

&ldquo;L&#39;errore pi&ugrave; grande del centrosinistra lucano in questi 40 anni di governo &ndash; afferma Rosa – &egrave; stato quello di drogare l&#39;economia della Basilicata con risorse, finanziarie e umane, esogene evitando accuratamente di creare un reale sviluppo. Strategia questa, portata avanti magistralmente da Pittella, che se gi&agrave; dimostrava la sua fragilit&agrave; negli anni di crisi economica, oggi pu&ograve; dirsi completamente fallita&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Gli investimenti pochissimi (dovesse mai accadere che la Basilicata esca dall&#39;isolamento in cui i nostri governanti ci hanno relegato) si fanno solo con i fondi europei. Fondi europei &ndash; prosegue Rosa – da sempre utilizzati per foraggiare qualche bacino di voti e che Pittella continua a sperperare, in continuit&agrave; con il passato, in iniziative che n&eacute; creano occupazione (reddito minimo) n&eacute; sviluppo (sagre estive), distribuiti in cos&igrave; tanti rivoli che non si riesce a capire neanche quali siano le ricadute reali. Per non parlare, poi, dell&#39;uso delle royalties petrolifere. In effetti, l&#39;unica destinazione certa era quel bonus carburanti che veniva erogato direttamente ai cittadini lucani e che la politica pittelliana far&agrave; finire nel calderone indistinto delle &#39;risorse per lo sviluppo&#39;. Quale sia questo sviluppo ancora dobbiamo capirlo&rdquo;.<br /><br />&ldquo;E se poi &ndash; chiede Rosa – le compagnie petrolifere minacciano licenziamenti in cambio di autorizzazioni, cosa far&agrave; il nostro gladiatore? Ceder&agrave; al ricatto, perch&eacute; la Basilicata per colpa del centrosinistra &egrave; diventata troppo dipendente da quei soldi: sanit&agrave;, universit&agrave; e ora anche le politiche assistenzialistiche sono foraggiate da questi fondi e non da un tessuto imprenditoriale sano. Pittella ceder&agrave; alle pressioni, e non perch&eacute; glielo chiede la Basilicata, ma perch&eacute; glielo chiede Renzi. In questi giorni, poi, l&#39;ultima speranza di Pittella, i famosi migranti che nelle intenzioni del governatore avrebbero evitato lo spopolamento della nostra terra e che &#39;creano indotto&#39; e che, dunque, rappresentano anch&#39;essi &#39;risorse endogene&#39; (lasciateci passare il termine) si rivela un fallimento. I migranti si rivoltano contro quelle popolazioni che hanno teso loro la mano. Non vogliono rimanere in Basilicata. Altro che aumento della popolazione. Si lamentano delle strutture e del servizio di assistenza (cibo scarso, condizioni igienico sanitarie pessime). Altro che indotto. Ci abbandoneranno anche loro. E Pittella cosa far&agrave;: includer&agrave; anche i migranti nel reddito minimo per dare loro un motivo per rimanere? Non lo sappiamo. Sappiamo solo che le politiche del centrosinistra e di Pittella hanno ridotto una Regione all&#39;impotenza, schiava dei ricatti, ora dell&#39;Europa, ora delle lobby petrolifere e del Governo Renzi, ora degli immigrati&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Un agire fallimentare &ndash; sostiene l&rsquo;esponente di Fratelli d&rsquo;Italia &ndash; Alleanza nazionale – cui solo una rivoluzione culturale pu&ograve; porre rimedio e che, sicuramente non pu&ograve; venire da chi questa situazione l&#39;ha creata e continua a peggiorarla. Un ultimo dubbio &ndash; conclude Rosa – Pittella come sopperir&agrave; alla copertura delle &lsquo;spese&rsquo; di bilancio che sino ad oggi aveva foraggiato con le royalties del petrolio visto che queste sono destinate a scendere in parallelo con il prezzo del petrolio? Come pensa di coprire le tante &lsquo;spese&rsquo; rinviate poich&eacute; era prioritario finanziare la famosa &lsquo;coesione istituzionale&rsquo;?&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati