Referendum petrolio, Lacorazza: Matera per la sostenibilità

Il presidente del Consiglio regionale commenta la decisione del Consiglio comunale della città dei Sassi che ha aderito all’iniziativa promossa da dieci Regioni italiane per l’abrogazione di alcune parti della legge sblocca Italia e del decreto sviluppo

&ldquo;Nel giorno in cui inizia la conferenza sul Clima a Parigi, Matera, capitale europea della cultura per il 2019, sceglie di schierarsi per la sostenibilit&agrave;, la cooperazione e la lealt&agrave; tra istituzioni della Repubblica. Anche questa &egrave; cultura&rdquo;. Cos&igrave; il presidente del Consiglio regionale Piero Lacorazza commenta la decisione assunta dal Consiglio comunale della citt&agrave; dei Sassi che ha aderito all&rsquo;iniziativa promossa da dieci Regioni italiane per l&rsquo;abrogazione di alcune parti dell&rsquo;art. 38 della legge sblocca Italia e dell&rsquo;art. 35 del decreto sviluppo.<br /><br />&ldquo;E&rsquo; una bella notizia&rdquo;, afferma ancora Lacorazza che rinnova l&rsquo;appello ai sindaci &ldquo;perch&eacute; si facciano promotori di riunioni dei rispettivi Consigli comunali aperte alla partecipazione dei cittadini per discutere ed approvare ordini del giorno a sostegno dei sei referendum proposti dalle Regioni. Con gli altri delegati dei Consigli regionali e in accordo con il presidente della Conferenza Iacop scriveremo nei prossimi giorni anche al presidente dell&rsquo;Anci nazionale Piero Fassino e a tutti i presidenti delle delegazioni regionali dell&rsquo;Anci perch&eacute; sostengano l&rsquo;iniziativa&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: