Referendum, Perrino e Leggieri: proteggere la propria terra

I portavoce regionali del M5s: “Referendum del 17 aprile, il conto alla rovescia è cominciato: il M5s Basilicata dice Si in difesa del nostro mare”

&ldquo;In attesa della decisione della Corte Costituzionale sui conflitti di attribuzione sollevati da sei Regioni, relativamente al secondo e al terzo quesito referendario e dopo che Renzi – Mattarella hanno negato l&rsquo;election day (un mancato accorpamento del referendum contro le trivelle alle elezioni amministrative, che coster&agrave; 360 milioni di euro agli italiani), il lavoro dei Consigli regionali si concentra sulla campagna informativa in vista del 17 aprile 2016, data della consultazione referendaria&rdquo;. A sottolinearlo i consiglieri regionali del M5s, Giovanni Perrino e Gianni Leggieri.<br /><br />&ldquo;Essendo i 10 Consigli regionali ad aver deliberato i quesiti &ndash; sostengono i consiglieri – essi ne diventano automaticamente i comitati promotori. Tuttavia, per rispettare vincoli imposti dalle leggi di contabilit&agrave; pubblica, i Consigli potranno finanziare la campagna per il Si al referendum contro le trivelle in mare esclusivamente nei rispettivi territori. Parallelamente ad esse, si muoveranno diverse associazioni ambientaliste, insieme a comitati ed associazioni di categoria. L&rsquo;obiettivo della campagna referendaria &egrave; quello di raggiungere il pi&ugrave; ampio numero di persone, soprattutto in quei territori i cui Consigli regionali non hanno appoggiato le istanze referendarie, come ad esempio il Lazio, la Lombardia e il Piemonte che hanno grandi agglomerati urbani che possono risultare decisivi per il raggiungimento del quorum di votanti (50 per cento + 1 degli elettori) e, quindi, il successo del referendum. Il conto alla rovescia &egrave; gi&agrave; cominciato: saranno due mesi intensissimi che potrebbero tracciare una nuova strada per una strategia energetica nazionale sempre pi&ugrave; lontana dal petrolio e autenticamente &lsquo;green&rsquo;&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il M5s Basilicata &ndash; concludono Perrino e Leggieri – dice Si ad uno sviluppo sostenibile che non distrugga ambiente, salute e territorio, ad una economia che si basi sull&rsquo;agricoltura e sul turismo: per questo invita tutti i cittadini a proteggere la propria terra e la propria salute votando Si al referendum abrogativo del 17 aprile&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: