Rapporto Svimez, Dc: passare alla stagione dei fatti

“Il giorno dopo la lettura dei dati Svimez, una riflessione più lucida e proiettata a breve-medio termine non può non richiamare alla necessaria solidarietà nazionale, alla critica coraggiosa delle deficienze, alla necessità di far crescere il senso civico di tutta la popolazione meridionale, all’urgenza di superare le inadeguatezze presenti nelle classi dirigenti e in Basilicata all’urgenza di passare dalla stagione della “rivoluzione annunciata” a quella dei fatti per il benessere sociale degli ultimi e dei penultimi”. E’ il commento del segretario regionale DC-Libertas Giuseppe Potenza per il quale “in attesa che il Presidente Pittella ammetta, con l’onestà intellettuale che lo ha sempre contraddistinto, che i dati Svimez per la Basilicata non sono certamente quelli che si aspettava, è indispensabile riordinare le idee e riadeguare la strategia di programmazione intorno al Manifesto Basilicata 2019.   Non si può continuare ad ignorare – aggiunge – da una parte i continui appelli che provengono dalla Chiesa lucana (ultimo in ordine di tempo quello da Viggiano) perché i tempi di intervento non sono un elemento secondario di fronte all’aumento della povertà, dei giovani che rinunciano a studiare e a trovare un lavoro, alla ripresa dell’emigrazione; dall’altra la disponibilità del mondo cattolico sia espressione di partiti e movimenti che del volontariato sociale a dare il proprio contributo a superare le emergenze, vale a dire a metterci la faccia e a sporcarsi le mani. Comprendo che le dinamiche interne al Pd – dice ancora Potenza – assorbono molto tempo al Governatore e alla sua squadra politica ma questi aspetti rendono difficile a quanti lo hanno più volte manifestato farsi carico della responsabilità di essere soggetto dello sviluppo del proprio territorio. Permane – a parere del segretario Dc – una profonda e grave sottovalutazione perché il malessere che vive il mondo cattolico lucano può tramutarsi molto presto in dissenso politico, vale a dire in un’opposizione al Governo Regionale e alla sua maggioranza di centrosinistra. C’è un concetto molto caro ai cattolici che è quello di risorse: attraverso un vocabolo francese, risale al concetto di risorgere. Per un cristiano risorgere ha una risonanza formidabile, la certezza della vita che non viene meno, ma preceduta dalla passione, dalla sofferenza, dalla apparente sconfitta. E risorse sono la sensibilità e l’impegno dei cattolici in politica al servizio delle nostre comunità”.

bas 02

    Condividi l'articolo su: