“Dopo il successo delle prime giornate, ritorna sabato 4 agosto a Rapone l’appuntamento con l’iniziativa culturale “Oggi è sabato… si va a Rapone”, ideata dal Comune. Un ricco programma che prenderà il via dalle ore 10:00, e fino alle ore 17:00, con la visita guidata al Museo Multimediale “Cera”, il Centro di Educazione Rurale Ambientale”. Lo fanno sapere gli organizzatori.
“Dalle ore 18:00 percorso narrato "L’Intreccio delle Cinque Fiabe”, che racconta dei cinque personaggi della tradizione orale raponese: manalonga, scorciamano, il lupo comunale, lo scazzamauriedd e la masciara (tre repliche alle ore 18, 19 e 20). Alle ore 21:00 lo spettacolo teatrale "Giù la maschera", di e con Gino Marangi (collaborazione al testo di Alessandra Maltempo e regìa di Vania Cauzillo).
La maschera rappresenta uno strumento fondamentale nella cultura tradizionale e nell’arte di tutti i popoli. Indossandola, l'uomo da sempre ha tentato di dominare la natura e di vincere le forze oscure che derivano dall’ignoto esorcizzandole o ingraziandosene la benevolenza. La tendenza dei bambini a volersi travestire trasformandosi in qualcuno o qualcosa d’altro, ad esempio, è da leggersi proprio in questa prospettiva. Giocare ad interpretare situazioni quotidiane usando le scarpe di mamma, il cappello del nonno, una scopa per volare o un lenzuolo per diventare un fantasmino, è il mezzo con il quale il bambino esplora la realtà e la sua creatività dominando allo stesso tempo le sue paure. Nel corso della serata, degustazione di cavatiedd cu’ a muddica, porchetta e, degustazione di carpaccio di podolica con misticanza, caciocavallo e tartufo di Rapone. Tutte le info qui sono disponibili sul sito raponepaesedellefiabe.blogspot.com. Gli altri appuntamenti sono in programma l’11, 18, 25 agosto, 1 e 2 settembre”.