Bosco, risorsa strategica per il Vulture- Alto Bradano. Se ne discuterà il 28 luglio a Rapolla in un focus group con imprenditori e rappresentanti istituzionali. Alle ore 16.00, nella sala consiliare del Comune di Rapolla, grazie all'organizzazione dell'Amministrazione municipale locale in partenariato con Environmental Engineering Services S.r.l. e la Società Cooperativa SVILUPPO SUD a r.l., nell'ambito del Piano di sviluppo locale 2007/2013 del GAL Sviluppo Vulture Alto Bradano , si parlerà di tutela e valorizzazione delle emergenze forestali, culturali, agricole e paesaggistiche del Vulture Alto Bradano, nonché di valorizzazione delle produzioni tipiche locali, sia agroalimentari che dell’artigianato produttivo.
“Ambiente significa qualità della vita, eccellenza delle produzioni agroalimentari, possibilità di fruire di ambiti eccellenti e quindi di generare ricadute concrete dal punto di vista turistico, sociale ed occupazionale – dichiara Franco Perillo, presidente del GAL Sviluppo Vulture Alto Bradano -. Ritengo sia importante riportare tutto sotto un’unica vision, creare una forte immagine, creare le condizioni di condivisione e costruzione di rete: dalla filiera del frutto e del legname alla manutenzione delle piantagioni, dalla pulizia del sottobosco alle operazioni di taglio ed esbosco, dalla raccolta alla lavorazione, fino alla commercializzazione del prodotto, o nelle attività turistiche, culturali, commerciali e artigianali che nell’ecosistema recuperato trovano fertile humus per espandersi».
“Il mio impegno come sindaco e come presidente dell’Area Programma Vulture Alto Bradano –sottolinea Michele Sonnessa – è quello di favorire la sinergia tra i vari comuni dell’area per favorire lo sviluppo e creare le condizioni di nuova occupazione, facendo leva sulle misure di tutela e conservazione della biodiversità, affinché il nostro patrimonio ambientale possa essere adeguatamente valorizzato e quindi fruito, offrendo ai visitatori servizi di qualità".
bas 02