Radioterapia al San Carlo, Polese: “Storico passo avanti”

L'esponente Pd sottolinea che tra i vantaggi del nuovo centro “ci sarà un miglioramento dell’accessibilità ai servizi radioterapici che consentirà di ridurre i tempi di attesa e l’emigrazione sanitaria e di incrementare la mobilità dalle regioni vicine”

&ldquo;L&rsquo;apertura del centro di radioterapia oncologia all&rsquo;ospedale San Carlo di Potenza, uno dei centri della &lsquo;Rete interaziendale di radioterapia oncologica della Regione Basilicata&rsquo;, rappresenta uno storico passo in avanti nel percorso di potenziamento dei servizi sanitari della nostra regione, fortemente voluto da questa legislatura e dal presidente Pittella. I vantaggi attesi dall&rsquo;attivazione della rete regionale di radioterapia oncologica riguardano un generale miglioramento dell&rsquo;accessibilit&agrave; ai servizi radioterapici che consentir&agrave; di ridurre i tempi di attesa e l&#39;emigrazione sanitaria e di incrementare la mobilit&agrave; attiva dalle regioni limitrofe&rdquo;. E&rsquo; quanto ha dichiarato il consigliere regionale del Pd Mario Polese.<br /><br />&ldquo;Il paziente affetto da patologia neoplastica &ndash; ha aggiunto il consigliere del Pd – ha visto migliorare, nel corso degli ultimi anni, il suo percorso diagnostico – terapeutico e la sua prognosi. Questo grazie all&#39;approccio multidisciplinare riservato, dai pi&ugrave; importanti centri di riferimento italiani, alla problematica oncologica che si giova dello sviluppo di virtuose sinergie tra oncologi, anatomopatologi, chirurghi, radiologi, radioterapisti e altre figure professionali altamente specializzate; una multidisciplinarit&agrave; presente in ambito diagnostico, terapeutico e del follow-up. Da oggi il San Carlo arricchisce questo percorso garantendo un trattamento radioterapico di altissimo livello anche nel capoluogo, a corredo del gi&agrave; ampio e qualificato servizio di diagnostica e trattamenti di alta specialit&agrave; messi a disposizione di tutti i pazienti oncologici di questa regione e di quelle limitrofe, aiutandoli a superare i quotidiani disagi e problemi logistico-organizzativi pi&ugrave; volte lamentati&rdquo;.<br /><br />&ldquo;E&rsquo; stata una grande emozione &ndash; ha concluso Polese &ndash; aver condiviso stamane tutto questo con i pazienti, i medici, il personale sanitario e tutti coloro che da anni si sono spesi per realizzare questo progetto. Un percorso complesso che ha visto un ruolo diretto del protagonismo femminile associato, grazie all&#39;impegno decisivo di &lsquo;Vivere donna&rsquo; nella promozione della raccolta di firme per munire il San Carlo di una radioterapia. Rendere la vita quotidiana dei pazienti pi&ugrave; serena e confortevole, avvicinando a loro i servizi, le tecnologie di avanguardia e le migliori professionalit&agrave; sanitarie regionali &egrave;, sicuramente, un passaggio doveroso. L&#39;auspicio &egrave; che amministratori e operatori sanitari si stimolino a vicenda per perseguire l&#39;obiettivo di dare la migliore risposta sanitaria ai cittadini lucani, nel capoluogo di regione e nelle altre sedi regionali pi&ugrave; difficili da raggiungere, in continuit&agrave; con le altre iniziative mirate al potenziamento dei servizi sanitari della nostra regione, poste in essere in questa legislatura, come l&#39;attivazione da alcuni mesi di un efficiente servizio di volo notturno fiore all&#39;occhiello del sistema regionale di emergenza &ndash; urgenza&rdquo;.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: