Radici Lucane: allo scoperta delle tradizioni tursitane

“La tradizione: tra giochi, strumenti musicali e dialetto tursitano” è una inedita  iniziativa di ricerca antropologica e ludico-formativa, specificamente rivolta agli alunni della Scuola Primaria  dell’Istituto comprensivo “Albino Pierro” di Tursi. L’evento è coordinato dal visual artist Donato Fusco e si terrà nella palestra della scuola di via Roma, venerdì 27 marzo. Le classi Prima, Seconda e Terza, quasi 100 bambini coinvolti, divisi in due gruppi, saranno guidati alla scoperta sia di alcuni strumenti musicali particolari, alcuni dei quali fatti a mano da Giuseppe Labriola, che ne ha realizzato molti con materiali di riciclo, sia di giochi in legno, costruiti con maestria dall’artigiano  Romeo Curci. A fare da collante saranno le filastrocche in dialetto tursitano scritte e interpretate da Rosa Gialdino, laureata in Scienze Politiche con la passione per le filastrocche (sia in italiano che in dialetto).  L’iniziativa è stata accolta con favore dalla dirigente scolastica Carmela Liuzzi, che ha dato la disponibilità ad estendere l’evento anche alle classi IV e V dello stesso Istituto. “È il primo di una serie di appuntamenti con il mondo della scuola di base, in un ideale percorso di avvicinamento e interscambio intergenerazionale”, afferma Giuseppe Grieco, presidente dell’associazione culturale Radici Motrici,  che da un anno promuove e organizza, corsi, laboratori ed eventi culturali nella città di Pierro e della Rabatana. Per informazioni e iscrizioni telefonare al 3287865118 o inviare una email a radici.motrici@gmail.com. Altre info su facebook (https://www.facebook.com/radicimotrici).

bas 02

    Condividi l'articolo su: