L’ Assemblea studentesca europea (ESA) rappresenta un evento e un’esperienza di assemblea deliberativa che si svolge nell’arco di diversi mesi. Organizzata nel quadro del progetto Erasmus+ EUC Voices, riunirà circa 250 studenti provenienti da tutta Europa per approfondire questioni fondamentali che riguardano l’Unione europea, stimolando discussioni di grande impatto e promuovendo lo scambio interculturale.
Gli studenti interessati a partecipare hanno la possibilità di candidarsi come partecipanti o coordinatori, contribuendo a uno degli 8 panel dell’Assemblea per discutere, elaborare e diffondere raccomandazioni politiche sul futuro dell’Europa.
Da gennaio ad aprile 2026, gli studenti selezionati lavoreranno a distanza con altri membri dello stesso panel per approfondire la loro comprensione dell’argomento scelto e iniziare a redigere raccomandazioni politiche. Incontreranno esperti e seguiranno sessioni di formazione online sulla redazione e la moderazione delle politiche.
Questo progetto della durata di diversi mesi culminerà in un’assemblea deliberativa che si terrà presso il Parlamento europeo a Strasburgo dal 20 al 22 aprile 2026. I partecipanti e coordinatori ammissibili includono studenti di qualsiasi campo di studio iscritti al secondo anno del corso di laurea triennale o al corso di dottorato, di età non superiore ai 30 anni e iscritti per l’anno accademico 2025-2026 presso un’università che fa parte dell’Alleanza universitaria europea.
L’Assemblea sarà seguita da una serie di eventi di divulgazione che riuniranno le parti interessate e i responsabili delle decisioni, durante i quali gli studenti promuoveranno e diffonderanno le loro raccomandazioni politiche tra i vari attori a diversi livelli di governo, aziende e ONG attivi nella vita politica europea. Le candidature sono aperte fino al 2 novembre 2025, alle 23:59 (CET).
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: https://www.eucvoices.eu/it/content/european-student-assembly-2026-5th-edition.