Quarta Commissione, audito De Filippo sui precari in Regione

Affrontati dal governatore le questioni riguardanti i giovani coinvolti nei progetti Gel, Alba, Unità di controllo e Attività di programmazione

La quarta commissione consiliare, presieduta da Rocco Vita (Psi) si è riunita nel pomeriggio di oggi. La prima parte dei lavori è stata dedicata all’audizione del presidente della Giunta regionale, Vito De Filippo, sulle problematiche relative ai precari della Regione Basilicata con profilo di co.co.co e co.co.pro.

Il presidente Vita ha sottolineato che la questione ha visto impegnati i commissari dell’organismo in altre sedute, quando sono stati ascoltati le rappresentanze dei lavoratori e le parti sociali.

In premessa, il Governatore ha puntualizzato che, al momento considerato l’orientamento nazionale che ha ulteriormente ridotto la possibilità di reclutamento di nuovo personale nella pubblica amministrazione, non vi è nessun meccanismo che possa permettere di attuare procedure di stabilizzazione. Entrando nel merito della questione, il Presidente ha informato che l’attuale consistenza di collaboratori esterni riviene in gran parte dal patrimonio di tirocinanti, circa 200 giovani all’origine, del progetto Sfera. Attualmente collaborano con la Regione in circa 100, suddivisi nei cosiddetti 32 di controllo e 64 addetti alle misure. Una distinzione, quest’ultima, prevista dalla regolamentazione comunitaria e attuata in base alla specificità degli incarichi attribuiti. Rispetto alla diversità di trattamento tra i due gruppi, questione sollevata nelle precedenti sedute dell’organismo consiliare, De Filippo ha precisato che la valutazione economica differente discende dalla natura diversa dei sistemi di reclutamento utilizzati, mentre per quanto riguarda la sollecitazione tesa a trasformare i co.co.co e co.co.pro in contratti a tempo determinato il Presidente ha fatto riferimento alla peculiarità di quest’ultimo contratto che non permette il rinnovo dopo i tre anni.

Altro punto affrontato ha riguardato i giovani coinvolti nel progetto Gel (Giovani eccellenze lucane), per il quale il Presidente ha reso noto che sono stati riconvocati tutti i centri di ricerca con i quali era stata siglata la prima intesa, al fine di compiere un’analisi attenta della situazione e per ribadire l’impegno della Regione sull’attivazione di alcune nuove linee di ricerca. In ultimo, quanto ai giovani coinvolti nel progetto Alba, l’iniziativa dell’Università degli studi della Basilicata che ha l’obiettivo di realizzare l’Atlante linguistico della regione, De Filippo ha fatto presente che tale iniziativa verrà sostenuta all’interno dell’Accordo che l’ateneo lucano stipulerà con la Regione Basilicata.

In seguito la Commissione ha approvato, all’unanimità, la delibera di Giunta regionale con la quale si individuano i criteri, le priorità e le modalità di concessione dei contributi a favore degli emigrati lucani nei Paesi dell’America Latina.

    Condividi l'articolo su: