"Punto e Accapo", Leggieri: mesi di ascolto e di confronto

Il consigliere regionale del M5s sull'evento "Punto e Accapo. Il presente e il futuro dei lavoratori FCA e indotto. Superare la crisi attraverso ricerca e innovazione". L’iniziativa si terrà domani 14 ottobre

Domani 14 ottobre, a Venosa, alle ore 17.00, presso la Sala Convegni in via Roma 40, si terr&agrave; l&#39;incontro &ldquo;Punto e Accapo. Il presente e il futuro dei lavoratori FCA e indotto. Superare la crisi attraverso ricerca e innovazione&quot;.<br /><br />&ldquo;L&#39;incontro &egrave; il risultato di diversi mesi d&#39;ascolto e di confronto con i tantissimi lavoratori FCA dello stabilimento di San Nicola di Melfi, dell&#39;indotto e con l&#39;Unione Sindacale di Base. Siamo stati contattati e stimolati in qualit&agrave; di loro rappresentati all&#39;interno delle istituzioni regionali, siamo stati aggiornati costantemente sul contesto aziendale lucano e sul clima di incertezza che &egrave; man mano andato crescendo sul futuro di migliaia di lavoratrici, lavoratori e delle loro famiglie&rdquo;. Lo sottolinea il capogruppo M5s Basilicata, Gianni Leggieri.<br /><br />&ldquo;Discuteranno con noi &ndash; comunica Leggieri – del presente e del futuro della FCA il Portavoce M5s in Senato, Sergio Puglia, che &egrave; membro della Commissione Lavoro e altri due colleghi consiglieri regionali del M5s provenienti dalla Puglia, Mario Conca, e dalla Campania, Gennaro Saiello, perch&eacute; lo stabilimento FCA di San Nicola di Melfi e gli altri del Sud Italia sono realt&agrave; industriali che toccano la vita di migliaia di cittadini delle nostre regioni meridionali, quindi le criticit&agrave; oltrepassano automaticamente i confini regionali&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Tema e obiettivo dell&#39;incontro &ndash; sottolinea Leggieri – sono di estrema attualit&agrave; ed il titolo che abbiamo scelto lo esplicita in modo chiaro &lsquo;Punto e Accapo&rsquo;, perch&eacute; ancora una volta ci troviamo di fronte ad un sentimento legato alla mancanza di certezza sul futuro lavorativo di tantissime persone che finora non hanno avuto dall&#39;azienda nessuna rassicurazione su investimenti a lungo termine e sulla sostituzione del modello Punto, che andr&agrave; a chiudere il proprio ciclo produttivo a met&agrave; del 2018. &lsquo;Il presente e il futuro dei lavoratori FCA e indotto. Superare la crisi attraverso ricerca e innovazione&rsquo;: perch&eacute; la sfida del futuro impone all&rsquo;azienda di guardare alle motorizzazioni ibride ed elettriche sia per i modelli ancora in produzione sia per i modelli che verranno&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Perch&eacute; ci&ograve; avvenga &ndash; sostiene il consigliere – &egrave; necessario puntare decisamente sulla ricerca, sull&rsquo;innovazione e sperimentazione. L&rsquo;intesa di collaborazione raggiunta con Bmw e Intel sulla guida automatica rappresenta sicuramente un passo in avanti e insieme al lancio dei primi modelli ibridi ed elettrici per il mercato Usa rappresentano una importante inversione di tendenza, ma identica prospettiva deve per&ograve; essere portata avanti con forza e decisione anche in Italia, con il sostegno forte del Governo, investendo su una &#39;rivoluzione verde&#39; secondo le indicazioni dell&rsquo;Unione europea&rdquo;.<br /><br />&ldquo;L&#39;evento &ndash;&nbsp;rimarca Leggieri – sar&agrave; un momento utile per continuare ad ascoltare le lavoratrici, i lavoratori, le rappresentanze sindacali e per presentare le azioni che metteremo in campo come M5s sia a livello regionale che nazionale per chiedere ai vertici FCA, al Governo nazionale ed a quelli regionali di fare chiarezza sul futuro di queste importantissime realt&agrave; aziendali&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: