"Un viaggio nella fabbrica per entrare nei processi di cambiamento dell'industria moderna che si rigenera per affrontare il contesto competitivo internazionale". A sostenerlo è il segretario regionale del Psi, Livio Valvano.
"L'iniziativa di Mondoperaio, del Psi in collaborazione con il Comune di Melfi vuole indagare le trasformazioni in atto per comprenderne gli effetti sociali e le opportunità di sviluppo. Non basta la crescita, ènecessario capire come la crescita può trasformarsi in sviluppo che crea occupazione. Non c'è vero sviluppo se non si genera occupazione e se non si innesca un meccanismo virtuoso con i sistemi locali. Il caso Fiat e il suo impetuoso rilancio pongono nuovamente all'attenzione della collettività e del mezzogiorno d'Italia i ritardi con cui reagisce lo Stato, in tutte le sue articolazioni, a partire dalle comunità locali. Un ritardo che è innanzitutto culturale, che parte dalla difficoltà di vedere e vivere l'industria come il male. Il ritardo della politica e della società regionale che si lascia prendere, per esempio, da un improduttivo dibattito sull'articolo 38 dello sblocca-Italia a proposito dello sfruttamento delle risorse energetiche. Superare il provincialismo, seguendo l'esempio perfetto di Matera 2019, é il primo step per una concreta politica di convergenza che consenta al Sud di giocarsi le sue carte nel gioco dell'economia mondiale".
bas 02