ProvPz,Abitare il futuro: Riunione operativa con consulta studenti

A seguito dell’incontro promosso dal presidente Piero Lacorazza, dall’assessore alla Pubblica Istruzione Rosaria Vicino e dall’assessore alla Formazione Vitantonio Rossi con la consulta degli studenti e con la conferenza dei dirigenti e dopo l'approvazione da parte della giunta provinciale del documento “Abitare il futuro”, nel quale sono contenuti strumenti formativi e azioni per migliorare l’offerta didattica, questo pomeriggio c’è stata una prima riunione operativa con la consulta provinciale degli studenti. Alla riunione hanno preso parte il presidente della Consulta Maurizio Tauro, la giunta, la docente referente regionale Barbara Coviello, il coordinatore provinciale delle attività di educazione fisica e sportive dell’Ufficio scolastico Donato Castronuovo, l’assessore provinciale alla Cultura Francesco Pietrantuono, i dirigenti della Provincia di Potenza dei settori Formazione, ed Edilizia Scolastica, Maria Rosaria Sabia ed Enrico Spera e il direttore di Apof-il Giuseppe Romaniello.
Con il programma, che è ancora in progress, e che si avvierà quest’anno in via sperimentale ma andrà migliorato e ulteriormente ridefinito nei prossimi mesi ed anni, la Provincia di Potenza vuole concretizzare, qualificando la didattica nelle scuole, il messaggio lanciato con la tre giorni di riflessioni e confronto nazionale “Abitare il futuro” che ha visto l’autorevole presenza dell’economista statunitense Jeremy Rifkin e che riguarda la possibilità di un modello eco-sostenibile di sviluppo. Un modello che per essere sostenibile deve necessariamente puntare ad un rinnovato equilibrio tra le generazioni e non può prescindere dagli obiettivi dell’inclusione e dell’integrazione sociale.
Entra dunque nel vivo la fase operativa del programma, il cui obiettivo è quello di sviluppare la creatività giovanile e le competenze per l’innovazione degli studenti frequentanti gli ultimi anni delle scuole medie superiori, e rafforzare nel contempo le condizioni di una loro futura occupabilità. Le azioni, che verranno realizzate avvalendosi dei Centri per l’impiego e dell’Apof-il, si sviluppano lungo tre direttrici: “ Learning Weeks – Mobilità Europea” ( Mobilità rivolta a studenti delle scuole medie superiore, iscritti al triennio e Mobilità per professionisti nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale); Esercizi di futuro: Eccellenza, Creatività e Memoria, con cui la Provincia intende avviare un dialogo privilegiato con le scuole, al fine di sviluppare interventi al alto tasso di innovazione, tessendo una narrazione intorno alle idee di Eccellenza, Memoria e Creatività. In questo filone si inserisce ad esempio, oltre al consolidamento delle cinque competizioni, nazionali ed internazionali riconosciute dal Miur e a progetti legati al programma “Scuole ecologiche in scuole sicure”, il percorso formativo, da concludersi con un nuovo viaggio nei luoghi dell’Olocausto, che punta a valorizzare la narrazione, stimolando la capacità creativa, per accompagnare la sensibilità e la capacità di analisi degli studenti su temi quali la memoria, il disagio, l’accoglienza e l’integrazione fra differenti culture”; Investimenti Tecnologici per la didattica, freewifi, servizi di orientamento e laboratori tecnologici presso i nuovi indirizzi. In particolare con il freewifi la Provincia di Potenza. si pone l’obiettivo di fornire connettività pubblica e gratuita ai comuni e alle scuole del territorio provinciale, dove saranno localizzati apparati wireless, per fornire uno stimolo alla lotta al digital divide.
Durante l’incontro i rappresentanti della consulta hanno esposto alcuni dei progetti che potranno andare ad arricchire il programma “Abitare il futuro”. (r.s.)

BAS 05

    Condividi l'articolo su: