ProvPz: Abitare il futuro. Da azioni locali al pensiero globale

““Abitare il futuro” è anche “Matera Capitale Europea della Cultura per il 2019”. Questo importante obiettivo attorno al quale è unita tutta la comunità lucana non può e non deve essere soltanto un modo di dire ma anche e soprattutto un modo di fare. E’ indispensabile dunque per il nostro territorio cogliere gli obiettivi europei anche nel campo del digitale e delle politiche energetiche e puntare con decisione sulla green economy, fattore che può darci la spinta decisiva per reagire alla crisi e immaginare nuove traiettorie di sviluppo”.

È quanto ha detto il Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza, che questa mattina ha presentato alla stampa “Abitare il futuro. Sviluppo del mezzogiorno e green economy”, la tre giorni di confronto dibattito che si svolgerà a Potenza il prossimo 30 novembre e 1 e 2 dicembre 2011, con l’autorevole presenza dell’economista statunitense Jeremy Rifkin. L’iniziativa è promossa da Upi nazionale (Unione province italiane), Upi Basilicata e le Province di Potenza e Matera.

“La Basilicata, il Mezzogiorno e l’intero Paese – ha continuato Lacorazza – possono trovare una via d’uscita alla crisi, partendo dalla strategia Europa 2020 che rappresenta non solo uno strumento di programmazione denso di risorse e opportunità economiche ma anche uno straordinario motore culturale. Sulla base di questa premessa la tre giorni vuole ribaltare il messaggio “pensare globale, agire locale”, dando la precedenza nel primo giorno dell’iniziativa alle azioni locali, messe in campo dalle Province e dai comuni, come ad esempio i 60 meuro investiti dalla provincia di Potenza nel progetto “scuole ecologiche in scuole sicure” o, ancora, il primo bilancio di emissione effettuato per la città di Potenza e il primo Seap (Piano di azione per l’energia sostenibile) realizzato dal comune di Calvello. La prospettiva si allargherà poi al Mezzogiorno e all’Italia, giovedì 1 dicembre 2011, quando si parlerà di green economy ed efficienza energetica, a partire da un quadro esauriente sul prossimo ciclo di risorse comunitarie. A tal proposito è previsto l’intervento, in video, del Commissario europeo per le politiche regionali, Johannes Hahn, che illustrerà il “Piano di azione coesione”, sottoscritto lo scorso 7 novembre 2011 dalla Commissione europea e dal Governo italiano, sull'utilizzo dei fondi comunitari, facendo emergere come almeno il 20 per cento di tale risorse, per le regioni in cosiddetta “transizione”, dovrà essere investito in efficienza energetica. L’ultimo giorno, con la Lectio Magistralis di Rifkin, al campus di Macchia Romana, sarà dedicato alle grandi questioni che riguardano il Pianeta, ed in particolare alla teoria della terza rivoluzione industriale che, come lui stesso afferma, può partire dal cosiddetto “Internet dell’energia””.
“Abitare il futuro – ha aggiunto il vicepresidente e assessore all’Ambiente della Provincia di Matera Giovanni Bonelli – è una preziosa occasione di approfondimento e riflessione, oltre che di confronto tra gli enti locali, su un settore, quello della green economy e dell’efficienza energetica, davvero determinante per le politiche di sviluppo del nostro territorio, e attorno al quale è indispensabile, per le istituzioni, fare rete, coinvolgendo il tessuto imprenditoriale, l’Università, la ricerca e, soprattutto, le nuove generazioni, per cui potranno emergere nuove opportunità di lavoro”.
Proprio sulla necessità di coinvolgere i giovani, gli studenti e i professionisti, partendo dalla scuola, ha messo l’accento l’assessore alla Cultura e alle Politiche Comunitarie della Provincia di Potenza Francesco Pietrantuono che, nel sottolineare il grande valore culturale dell’iniziativa, ha annunciato come essa sia anche collegata alla pubblicazione di un bando di concorso, rivolto agli studenti, per l’elaborazione di idee su interventi locali di riqualificazione energetica. “L’autorevole presenza di Rifkin, e la tre giorni di dibattito sull’energia, infatti , è infatti un evento che si inserisce in una quadro di azioni che vede la Provincia di Potenza attenta e protagonista per quanto riguarda l’efficienza energetica. Oltre ad aver meritato il Premio nazionale di Legambiente per “la scuola ecologica”, come miglior buona pratica 2011, e vari altri riconoscimenti in tale campo, la Provincia è struttura di supporto al Patto dei Sindaci – lanciato nel 2008 dalla Commissione europea con la finalità di coinvolgere le città e i cittadini nello sviluppo della politica energetica dell’Unione europea – ed ha avviato con Sel (Società energetica lucana) un virtuoso percorso di collaborazione che ha già portato all’elaborazione del primo Seap e che comporta precisi impegni in merito alla riduzione delle emissioni di CO2, in linea con le indicazioni di Europa 2020” .
Erano presenti alla conferenza stampa, anche il capo di gabinetto dell’Ente Francesco Colucci, la dirigente del settore Cultura Maria Cristina Caricati e il responsabile dell’Ufficio Europa Pasquale Salerno. Il programma della tre giorni è disponibile on line sul sito della Provincia di Potenza (www.provincia.potenza.it), su www.futuroincorso.com e su www.upinet.it, oltre che sul gruppo Facebook ABITARE IL FUTURO – Europa 2020. (r.s.)
 bas

    Condividi l'articolo su: