Provincia Pz, mostra su “Colori e forme dell’arte lucana”

Sarà presentata venerdì mattina, alle 9,30, nella Pinacoteca provinciale di Potenza, in via Ciccotti, la mostra “Colori e forme dell’arte lucana”, collettiva di artisti dell’area potentina, inaugurata lo scorso 9 aprile, nell’ambito della tredicesima Settimana della cultura. Alla manifestazione saranno presenti il presidente del consiglio Palmiro Sacco, alcuni consiglieri provinciali, la dirigente dell’ufficio Cultura Maria Cristina Caricati, il curatore della esposizione Angelo Nolè e gli artisti autori delle opere.
Nella mostra, che sarà visitabile fino al 2 maggio prossimo, coesistono diversi generi espressivi (dall’astrattismo materico al figurativo, dalla pittura classica del ‘900 al neocubismo) e diverse tecniche di realizzazione.
Tra gli artisti che espongono, interprete del meta-naif è Luciano Gruosso, unico per il genere fiabesco, che espone parte delle tele dedicate al ciclo “Briganti e brigantaggio” (oli su tela). Alla stessa tecnica appartengono le opere di Anna Maria Verrastro, attinte dal ciclo dedicato ai borghi lucani.
Lucia Bonelli propone, invece, per la categoria del genere astrattista materico, varie e suggestive interpretazioni del paesaggio africano.
Per il genere classico figurativo e paesaggista si propongono Giorgio Lorusso, Ida Tricarico, Pierluigi Lo Monte con “Spaghettata”, “Suggestioni” e “La Falconiera”. Particolarmente interessante è la tecnica di Giusi Villano, interprete del neo-cubismo che espone “Pensando mia madre”. E’ un’opera in cui l’artista pone in risalto il legame con la propria madre, esaltandola nel suo ruolo di guida per i figli. Infine, per il genere dell’acquerello, Maria Santarsiero espone “La maternità”, con l’esaltazione della figura della donna. (r.a.)

BAS 05

    Condividi l'articolo su: