"Nel quadro di uno sviluppo sostenibile, in cui tutela della salute e salvaguardia dell’ambiente sono pilastri irrinunciabili rispetto alle attività estrattive presenti sul territorio, il tema del lavoro riveste una importanza cruciale. La posizione dei sindaci del Medio-Agri Sauro, che in un documento congiunto chiedono all'Eni di conoscere con quali metodi e criteri siano state effettuate le ultime assunzioni, tra le quali non compare nemmeno un disoccupato dell'area, ripropone con forza la necessità che le stesse assunzioni debbano essere veicolate attraverso i Centri per l'impiego dell'intero comprensorio". È quanto dichiarato dal vicepresidente e assessore all'Ambiente della Provincia di Potenza Massimo Macchia.
"In questo senso, è del tutto condivisibile la posizione del consigliere regionale Antonio Autilio, secondo il quale, tra le altre cose, sarebbe utile prevedere dei ‘bonus’ da destinare alle imprese che procedano ad assunzioni di manodopera attraverso i Centri per l’impiego. In questo contesto – continua Macchia – assume particolare rilevanza l'avviso pubblico della Provincia di Potenza per la concessione di borse formative individuali destinate alla frequenza ai corsi organizzati da Assoil School, insieme ad Apof-il, per specifici profili ad elevato tasso di occupabilità nel settore energetico-minerario, destinate per l'80% a cittadini residenti nell'area della Val d'Agri e per il 20% a quelli residenti in altre zone della provincia. L'Ente contribuisce al finanziamento delle borse di formazione per un importo massimo pari all'80% del costo complessivo di iscrizione, mentre l'Assoil School assicura la contrattualizzazione di almeno il 50% dei formati, per un periodo minimo di 6 mesi".
"Sono convinto che il modello proposto dall'intesa tra Provincia di Potenza e Assoil School vada esteso non solo ai rapporti con l’Eni ma anche a quelli con tutte le aziende che operano nell’indotto. Esso rappresenta una buona pratica e un esempio da seguire per favorire l'impiego di manodopera locale nelle attività estrattive di petrolio – conclude il vicepresidente – favorendo sempre di più, anche attraverso i servizi on line dei Centri per l’impiego, da un lato una maggiore trasparenza rispetto all’accesso alle informazioni e dall'altro un incontro migliore tra domanda e offerta di lavoro nel settore in questione". (r.a.)
bas 06