Un milione e duecentomila euro di investimento, 1.800 perforazioni per l’ancoraggio strutturale, 4mila metri quadri di rifacimento delle pareti, 700 metri lineari di travi e pilastri rinforzati, 75 mila chilogrammi di acciaio. Questi i numeri degli interventi realizzati dalla Provincia di Potenza sull’Istituto agrario “Rocco Scotellaro” di Marsicovetere, inaugurato oggi.
Sullo stesso istituto saranno realizzate altre opere con i fondi Pois: 90 mila euro per la realizzazione di sistemi fotovoltaici di potenza pari a 10kWp per la produzione di energia elettrica, 5mila euro per il risparmio dell’acqua, 10mila euro per il risparmio di energia elettrica, 9 mila euro per la separazione di impianti e 150 mila euro per la realizzazione di un laboratorio per diversamente abili.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza, il vicepresidente Massimo Macchia, l’assessore provinciale all’Edilizia scolastica Rosaria Vicino, i consiglieri provinciali Angela Latorraca, Vittorio Prinzi e Severino Notarfrancesco, il sindaco di Marsicovetere Sergio Claudio Cantiani, il dirigente scolastico Serafina Rotondaro e l’ingegnere Tiziana Cappa.
“Questa struttura – ha spiegato l’assessore Vicino – rientra nel programma “Scuole ecologiche in scuole sicure”, che per un importo complessivo di 70 milioni di euro, garantisce sicurezza, sostenibilità e funzionalità alle scuole del territorio. L’Ente ha messo in campo notevoli investimenti per la riqualificazione e l’adeguamento degli edifici esistenti, come quello inaugurato oggi, e la costruzione di nuove strutture”.
Secondo il presidente “tale impegno rientra in una visione più ampia di quest'amministrazione che punta alla centralità dei “saperi”, fattore strategico per la crescita, e ad una sostanziale riorganizzazione e innovazione della filiera dell'istruzione, della formazione e delle politiche del lavoro, anche attraverso lo strumento dei “Patti formativi locali”. Strumento che ha l'obiettivo di pianificare l’offerta formativa e rafforzarne la qualità – ha continuato Lacorazza – legandola alle vocazioni specifiche del territorio e alle principali traiettorie di sviluppo, grazie ad una concertazione con le parti sociali ed economiche, con il mondo della scuola e della ricerca e con le istituzioni locali. Costruire un partenariato stabile, in coerenza con gli ambiti territoriali Pois – ha concluso il presidente – significa inaugurare un approccio integrato che racchiude una visione europea, assumendo come prioritari gli obiettivi della strategia Europa 2020, con i tre pilastri della crescita intelligente, sostenibile e inclusiva”.
L’edificio scolastico di Marsicovetere, come spiegato dall’ingegnere Cappa, è stato costruito in varie fasi, dagli anni Sessanta fino al Novanta, senza assicurare le dovute separazioni fra i diversi corpi, i cui elementi strutturali non rispettavano, in molti casi, i minimi regolamentari in termini di dimensioni e di armature. Gli interventi realizzati dalla Provincia di Potenza hanno riguardato: i pilastri, le cui rigidezze e capacità portanti sono state aumentate mediante la realizzazione di camicie solidali in cemento armato; le travi, la cui eccessiva deformabilità è stata ridotta sostituendo il calcestruzzo ammalorato; le fondazioni, per le quali si è realizzata una platea che ingloba le travi esistenti, i solai e coperture, alleggeriti con vari sistemi. Infine, per consentire il completamento dell’opera e renderla completamente funzionale, sono state eseguite anche le opere di rifinitura ed impiantistiche. (r.a.)
BAS 05